Acanthocalycium aurantiacum
Genere | Acanthocalycium |
Famiglia | Cactaceae |
Habitat | Acanthocalycium aurantiacum, cresce spontaneamente all’altitudine di circa 3000 m. sul livello del mare nella provincia di Catamarca in Argentina. |
Coltivazione | Acanthocalycium aurantiacum, va messo a dimora con terriccio ben drenato e necessita di buona circolazione d’aria. Le innaffiare devono essere regolari in estate, mentre in inverno vanno ridotte o eliminate completamente, in modo da mantenere il terriccio asciutto: in questa condizione e protetto dall’umidità, può resistere anche a temperature minime di -2,-3 gradi. |
Caratteristiche salienti:
L’ Acanthocalycium aurantiacum, si presenta con forma globosa di colore grigio-verde. Le spine nelle areole sono in numero da 5 a 7, robuste, lunghe e diritte, grigiastre con la punta più scura. I fiori si sviluppano lateralmente e sono grandi, di colore arancione all’esterno, mentre l’interno è di colore giallo.

Un esemplare di Acanthocalycium aurantiacum con fiori.

Un esemplare di Acanthocalycium aurantiacum.
Varietà e tipologie:
- Ariocarpus bravoanus ssp. hintonii (lo si trava diffuso a 1.600 metri s.l.m. a sud della città di Matehuala e si differenzia dal secondo per dimensioni più ridotte e per la presenza di tre fessure sui tubercoli ricoperte di lanuggine nella parte centrale).
- Ariocarpus bravoanus subsp. bravoanus (lo si trova tra i 1.500 e i 2.000 metri s.l.m. tra le città di El Huizache e Cerritos e si distingue per una rosettta più voluminosa – diametro 9 cm. altezza 4cm.).
Sinonimi:
- Echinopsis aurantiaca (Rausch) H.Friedrich & G.D.Rowley
Consigli per la coltivazione:
Seguire le indicazioni riportate nella scheda generale.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com