Acanthocalycium spiniflorum
Genere | Acanthocalycium |
Famiglia | Cactaceae |
Habitat | L’Acanthocalycium spiniflorum, cresce in abbondanza da 1.000 a 1.500 metri sul livello del mare, nelle regioni Catamarca, Córdoba, La Rioja, San Luis e Santiago del Estero in Argentina. |
Coltivazione | L’ A. spiniflorum non presenta difficoltà alla coltivazione, necessita ad ogni modo di molta luce e pieno solo ed in inverno, se si mantiene il terriccio asciutto, può sopportare anche temperature di -10° sotto lo zero. |
Acanthocalycium spiniflorum (K.Schum.) : caratteristiche salienti.
Sinonimi:
- Acanthocalycium violaceum (Werdermann) Backeberg 1935
- Acanthocalycium spiniflorum forma violaceum (Werderm.) Donald
- Echinocatus spiniflorum K. Schumann 1903
- Echinopsis spiniflora (K. Schumann) A. Berger 1929
- Echinopsis violacea Werdermann 1931
- Lobivia spiniflora
L’Acanthocalycium spiniflorum cresce solitario, ha forma globulare che con la crescita tende ad allungarsi. Presenta da 16 a 20 coste di forma acuta. Le spine sono da 10 a 20 per ogni areola, di colore grigio sfumate rosa o beige.
I Fiori dell’ A. spiniflorus vanno dal rosa al bianco grandi da 4 a 7 centimetri di diametro.
Fioritura: tarda primavera ed estate.