Acanthocalycium thionanthum
Un esemplare di Acanthocalycium thionatum con fiori rossi.
Un esemplare di Acanthocalycium thionatum con fiore giallo.
Genere | Acanthocalycium |
Famiglia | Cactaceae |
Habitat | L’Acanthocalycium thionatum, nasce sui pendii rocciosi della regione del Salta, in Argentina. |
Sinonimi di Acanthocalycium thionatum:
- Acanthocalycium catamarcense [F. Ritter]
- Acanthocalycium brevispinum Ritt.
- Acanthocalycium minutum
- Acanthocalycium thionanthum var. minutum
- Acanthocalycium griseum
- Echinopsis brevispina
- Lobivia chionantha
- Echinopsis thionantha
(Questa specie è ora scientificamente riconosciuta nel genere Echinopsis con il nome di Echinopsis thionantha)
Acanthocalycium thionatum: caratteristiche salienti.
L’ Acanthocalycium thionatum, cresce solitario e lentamente. Ci sono molte varietà di questa specie di Cactus, ma non tutte sono riconosciute.
Il fusto è sferico, con il tempo assume un aspetto leggermente cilindrico, raggiungendo un’altezza di circa centimetri 12 ed un diametro di circa 7-10. Il colore è verde scuro, tendente a volte al grigio-blu scuro, schiarendosi fino a diventare un grigio chiaro, nella parte più vecchia.
L’ Acanthocalycium thionatum, presenta generalmente un numero di coste da 9 a 15. Le Areole, sono ricoperte di una lanugine giallo-marrone.
Le Spine radiali, sono da 5 a 10, mentre le spine centrali sono da 1 a 4 e in ogni areola, sono più o meno, tutte della stessa lunghezza. Hanno un colore che varia dal marrone scurissimo al marrone chiaro, quando la pianta è giovane e tendono al grigio o bianco-giallo, man mano che invecchiano.
I Fiori, a forma di campana, possono raggiungere 5 centimetri di diametro e sono generalmente di un colore giallo zolfo o giallo limone, ma possono essere anche di colore bianco, rosa, arancione o rosso. Le gemme, sono molto pelose.