Adenium obesum
Genere:
Adenium
Famiglia:
Apocynaceae
Habitat:
Adenium obesum è una specie arbustiva che cresce nell’Africa tropicale, dal sud del Sahara fino in Somalia, e nella penisola arabica.
Sinonimi:
Adenium arboreum
Adenium coetaneum
Adenium honghel
Adenium micranthum
Adenium obesum subsp. socotranum
Adenium obesum subsp. somalense
Adenium socotranum
Adenium somalense
Adenium somalense var. caudatipetalum
Adenium somalense var. crispum
Adenium speciosum
Adenium tricholepis
Cameraria obesa
Nerium obesum
Descrizione:
È un arbusto che può raggiungere i 3 metri di altezza, con un busto legnoso dalla base ingrossata in corrispondenza dell’apice dell’apparato radicale; le radici sono fittonanti e spesso compattamente intrecciate tra loro. Proprio per questa caratteristica, Adenium obesum può essere coltivato a mo’ di bonsai, ottenendo tra l’altro risultati spettacolari. Altra peculiarità di questa pianta sono le abbondante e colorate fioriture estive: sui suoi rami conici sbocciano delicati fiori bianchi o dai bordi colorati di rosa o rosso acceso, grazie a cui A. obesum si è guadagnato l’appellativo di “Rosa del deserto”.
Le foglie sono invece coniche e di colore verde brillante, e cadono durante il periodo di riposo vegetativo (che va indicativamente da novembre a marzo).
Coltivazione:
La collocazione ideale di Adenium obesum è nel terreno, ma dal momento che non sopporta temperature inferiori ai 15°C, se non vi trovate in una regione dal clima particolarmente mite la soluzione ideale sarà quella della coltivazione in vaso. Sceglietene uno ampio e profondo abbastanza da accoglierne le radici; per permettere al vostro Adenium di crescere sano e forte, ogni due anni dovrete travasarlo. Usate come substrato un mix per cactus ben drenante, aggiungendovi del materiale organico, e ricordatevi di non pressarlo eccessivamente.
Tenete la vostra pianta all’esterno durante l’estate e riparatelo all’interno durate i mesi invernali; in ogni caso, esponetelo alla luce, posizionandolo in un area luminosa o vicino ad una finestra. Essendo una pianta grassa, il bisogno idrico è ridotto: annaffiatela ogni volta che notate un appassimento del fusto (durante la stagione invernale per un massimo di due volte, ma cercate di evitarle del tutto, soprattutto se ha già perso le foglie).
Potete concimare mensilmente la pianta durante il suo periodo vegetativo, applicando un fertilizzante liquido per cactus NPK di percentuale 15:15:15, dimezzandone la dose.
Prima dell’arrivo della bella stagione, trattate il vostro Adenium con un insetticida ad ampio spettro: trattando con cura la vostra pianta prevenirete gli attacchi di afidi e cocciniglia.
Propagazione:
A.obesum è una specie che si ibrida facilmente (in commercio troverete tantissimi ibridi), quindi se intendete riprodurlo tramite semi non aspettatevi un esemplare completamente identico al genitore: seminate in un terreno molto umido ed acido, e siate pazienti per la crescita delle piantine (che impiegheranno qualche anno per fiorire).
Curiosità:
Il latte di A, obesum è velenoso. I nomi comuni di questa specie si riferiscono tutti ai suoi bellissimi fiori: stella Sabi, Kudu, azalea finta, giglio Impala e rosa del deserto.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com