Adromischus alstonii
Genere:
Adromischus
Famiglia:
Crassulaceae
Habitat:
Adromischus alstonii è una succulenta originaria del Su Africa, endemica dalla Namibia al centro di Garies (provincia del Capo settentrionale). In genere cresce su affioramenti superficiali rocciosi ben esposti.
Sinonimi:
Adromischus pulchellus
Adromischus subrubellus
Adromischus triebneri
Cotyledon alstonii
Descrizione:
Il fusto dell’Adromischus alstonii può essere sia eretto che prostrato, molto ramificato, e ha dalle radici fibrose. Le foglie sono lanceolate, cuneate, dalla forma arrotondata e spesso con la parte terminale a punta; le tonalità di colore vanno dal verde chiaro al verde-grigiastro. L’infiorescenza si trova su uno stelo lungo dai 20 ai 50cm, e i fiori sono piccoli, verdi, e dalle sfumature marroni.
Coltivazione:
Come altre specie di Adromischus, A. alstonii necessita di un terreno di crescita poroso e ben drenante. Può essere cresciuto in piccoli spazi grazie al suo portamento compatto, e potrete tranquillamente coltivarlo su una mensola illuminata accanto ad una finestra, dal momento che preferisce posizioni luminose. Se tenuto ben asciutto, in inverno può facilmente sopportare temperature fino ai 5°C.
Propagazione:
Potrete propagarlo tramite talea di foglia. Le foglie usate per la propagazione devono essere staccate con attenzione, utilizzando un coltello ben affilato, e lasciate asciugare per un paio di giorni prima di posarle sul terreno. Ponete la foglia accanto al bordo del vaso, di modo che la parte terminale tocchi appena il compost. Non esponete il vaso a luce diretta e aspettate fino a quando la foglia che avete posto sul terreno si sia “seccata”: di solito, questo vuol dire che ha messo radici!
Curiosità:
Il nome “Adromischus” deriva dal greco antico adros (=grosso) e mischos (=gambo).
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com