Adromischus leucophyllus
Genere:
Adromischus
Famiglia:
Crassulaceae
Habitat:
A. leucophyllus è originario del Sud Africa. La sua località tipo, cioè il luogo in cui è stato raccolto per la prima volta, è una cittadina chiamata Montagu, nella provincia del Capo. Il suo areale di distribuzione è piuttosto ristretto: comprende solo alcune colline attorno a Montagu. Tuttavia è molto abbondante e frequente in questa zona. Cresce prevalentemente negli anfratti delle rocce, in condizioni climatiche semiaride.
Sinonimi:
Nessun sinonimo
Descrizione:
L’Adromischus leucophyllus è una succulenta nana, che raggiunge un’altezza massima di 30 centimetri e può assumere l’aspetto di una pianta tappezzante, formando piccole mappe circolari. E’ piuttosto ricercata soprattutto per le sue particolari foglie e le sue piccole dimensioni. Le foglie sono bianche, arrotondate, appiattite e ricoperte da un fine strato di pruina biancastra, occasionalmente punteggiata da macchie rosso sangue-violacee. Le foglie giovani iniziano sempre rosse, poi diventano verdi e infine bianche man mano che si sviluppa la pruina. La pruina è in realtà una strategia per ridurre al minimo la perdita d’acqua: è fatta di peli microscopici che riducono l’evapotraspirazione dalla superficie fogliare. L’evapotraspirazione è il modo in cui le piante perdono acqua dalle foglie: è così che le piante “sudano”. La pruina ricopre l’intera pianta, comprendendo anche gli steli, i gambi dei fiori e il calice (che è l’insieme delle foglie immediatamente sopra i petali di qualsiasi fiore). Come le foglie, anche il gambo del fiore è inizialmente rosso e gradualmente sbianca dalla base verso l’alto man mano che si forma la pruina. I fiori sono di colore rosa pallido, larghi 1 centimetro, e danno origine con difficoltà a frutti e semi. Questa specie, infatti, sembra preferire riprodursi per talea piuttosto che per seme.
Coltivazione:
A. leucophyllus non è difficile da coltivare. Di seguito i nostri consigli di coltivazione:
A. leucophyllus richiede molta luce tutto l’anno. Si consiglia comunque di evitare la luce solare diretta almeno nelle ore più calde delle giornate estive.
Questa pianta è originaria di climi caldi, non sopporta quindi temperature inferiori ai 10 °C e gradisce l’aria umida. Tenerla lontana dal freddo e dal sole intenso.
Annaffiare con moderazione, attendendo che il terreno sia completamente asciutto prima di ogni annaffiatura. Una volta ogni due settimane in primavera e in estate sarà sufficiente. In inverno ridurre invece la frequenza dell’irrigazione a una volta ogni due mesi.
L’opzione migliore è un terreno ben drenante, ad esempio formato da un misto di torba e sabbia in modo che l’acqua non ristagni.
Non necessitano di concimazioni frequenti: basta diluire il concime con le annaffiature una volta all’anno.
Il rinvaso è raramente necessario poiché A. leucophyllum è una succulenta a crescita lenta.
Propagazione:
L’Adromischus leucophyllus può essere propagato sia per talea fogliare che per seme. Il taglio delle foglie è, tuttavia, il metodo più semplice e quindi utilizzato più frequentemente. Per realizzare il taglio della foglia, scegliete una foglia sana e tagliatela completamente dal gambo, utilizzando un coltello affilato. Prima di piantarlo, attendi che la ferita si asciughi completamente. Un altro possibile metodo di propagazione consiste nel semplice prelievo e reimpianto di un offset. La semina, sebbene sia il metodo più difficile, è possibile. Tuttavia, dovrai essere paziente, poiché gli Adromischus in generale crescono molto lentamente. I semi vanno seminati in un substrato ben drenato, che va mantenuto piuttosto umido fino alla germinazione.
Curiosità:
Il nome specifico “Leucophyllus” significa letteralmente “con foglie bianche”, in riferimento al colore pallido e biancastro della pianta. È stata scelta nel 1954, quando il signor Uitewaal di Amsterdam pubblicò la necessaria diagnosi latina e una descrizione e storia molto interessante della pianta.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com