Adromischus liebenbergii
Genere:
Adromischus
Famiglia:
Crassulaceae
Habitat:
Questa specie, come le altre del genere Adromischus, si trova in Sudafrica, intorno a Laingsburg e Whitehill (Provincia del Capo) dove cresce su pendii rocciosi esposti.
Sinonimi:
Non ci sono sinonimi per questa specie.
Descrizione:
L’Adromischus liebenbergii è una pianta perenne con radici fibrose e fusti poco ramificati lunghi fino a 20 centimetri. Le foglie sono di colore verde chiaro, appuntite, appiattite e vagamente a forma di goccia o romboidali. Il periodo di fioritura di Adromischus liebenbergii è tra dicembre e gennaio e l’infiorescenza (tirso) tipica del genere Adromischus, è generalmente lunga 20 centimetri. I piccoli fiori sono di colore verde chiaro con talvolta sfumature rosse.
Coltivazione:
A. liebenbergii necessita di un terreno drenante, non va annaffiato molto spesso (una volta al mese in inverno, due volte al mese in primavera ed estate). È meglio tenerlo al coperto per proteggerlo dalle piogge invernali. La temperatura di sopravvivenza di questa pianta è di circa 5 ºC mantenendo il terreno asciutto. Attenzione però che se questo diventa troppo secco, le foglie possono cadere.
Propagazione:
Il taglio delle foglie è il miglior metodo di propagazione, considerando che, anche nel suo ambiente naturale, dalla caduta delle foglie spesso si generano nuovi individui.
Curiosità:
Il nome “Adromischus” significa letteralmente “bastone abbondante”: queste piante crescono infatti in cespi di foglie carnose raggruppate in rosette.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com