Adromischus marianae f. herrei cv. Red Coral

Genere:

Adromischus

Famiglia:

Crassulaceae

Habitat:

Adromischus marianae f. herrei cv. Red Coral, essendo una coltivazione da vivaio, non esiste in natura. La specie regolare invece, Adromischus marianae f. herrei, è originaria del Sud Africa, nella zona del Little Namaqualand. Il suo habitat sono i promontori rocciosi e le colline, dove cresce tra le rocce.

Sinonimi:

Non si registrano sinonimi per questa specie.

Descrizione:

L’Adromischus marianae f. herrei è una succulenta nana unica nel suo genere: i collezionisti la adorano per le sue incredibili foglie che sembrano sassolini scolpiti, raggruppati in una struttura quasi priva di fusto, alta circa 10 centimetri. Le sue foglie sembrano prugne secche solcate da scanalature contorte. Nella pianta di Red Coral, le foglie sono colorate di viola intenso e con l’invecchiamento diventano di cera. La loro forma è ovale e sono ammucchiati in gruppi disordinati attorno a un gambo ridotto. Il loro colore rosso tende a essere esaltato dall’esposizione alla luce solare diretta e intensa. I fiori non sono particolari come le foglie: sono verdi con una sfumatura di rosso, molto piccoli, lunghi 1,2 centimetri e portati su un gambo allungato. Le radici, invece, sono tuberose, per massimizzare la conservazione dell’acqua e quindi sopravvivere a periodi di siccità.

Coltivazione:

Adromischus marianae f. herrei cv. Red Coral è molto facile da coltivare ed è anche straordinariamente resistente al freddo.
Di seguito i nostri consigli per la coltivazione:
È consigliato scegliere un luogo luminoso per la tua pianta. Se coltivata in casa, è necessario posizionarla vicino a una finestra soleggiata. La luce solare diretta può far raggrinzire le foglie ma, allo stesso tempo, ne esalta il bellissimo colore viola. Consigliamo di spostarla in una posizione di mezz’ombra quando si notano le rughe finché non si riprende.
Sceglire un luogo ben ventilato. Gli Adromischus in generale non amano l’aria stagnante.
Adromischus marianae f. herrei cv. Red Coral, come tutti gli Adromischus, prospera in ambienti caldi, la sua temperatura ideale è 24°C. Tollerano comunque temperature fino a 5 – 10 °C. In inverno si consiglia di ripararle o di posizionare il vaso in casa, soprattutto perché temono le piogge invernali.
Le annaffiature devono essere regolari in estate, circa ogni due settimane e scarse in inverno, una al mese. Se coltivata in casa dovrà essere annaffiata più frequentemente.
È importante per le piante grasse, avere un substrato ben drenante: ad esempio un misto di torba e sabbia con l’aggiunta di poca ghiaia.
La concimazione può essere limitata a una volta all’anno, durante la stagione vegetativa e dopo un eventuale rinvaso, diluendo metà delle dosi di un prodotto specifico per succulente con l’annaffiatura. Il rinvaso non è necessario per aumentare le dimensioni della pianta (a meno che non si desideri che si sviluppi in larghezza) ma è utile per mantenerla in buona salute e per rallentarne l’invecchiamento. Una volta all’anno sarà più che sufficiente. Scegliere vasi bassi e larghi: il nuovo vaso dovrà essere leggermente più largo del precedente.

Propagazione:

La propagazione avviene solitamente per talea, partendo dalle foglie. È sufficiente tagliare una foglia sana, lasciarla riposare un giorno in un ambiente caldo per far asciugare la ferita e infine collocarla in posizione verticale in un vaso con terriccio adatto. È consigliabile iniziare il taglio quando la pianta inizia ad invecchiare. Gli Adromischus in generale, infatti, iniziano ad appassire e a perdere le foglie nel giro di pochi anni, anche se sono perfettamente sani.

Curiosità:

Il nome “Adromischus” significa letteralmente “bastoncino rigoglioso”: queste piante crescono infatti in ciuffi di foglie carnose raggruppate in rosette.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca