Adromischus marianae “Silver Fountain”
Genere:
Adromischus
Famiglia:
Crassulaceae
Habitat:
L’Adromischus marianae è diffusa in una vasta area dell’Africa meridionale, estesa dalla Namibia al Capo Occidentale. L’Adromischus marianae è una specie variabile, comprende cioè diverse sottospecie, molte delle quali sono ricercate dai collezionisti. Numerose sottospecie sono coltivate in vivaio, mentre altre si trovano nelle parti periferiche dell’area di A. marianae. ‘Silver Fountain’ è una coltivazione da vivaio e quindi non esiste in natura.
Sinonimi:
Non si registrano sinonimi per questa specie.
Descrizione:
L’A. marianae “Silver Fountain” è una pianta piccola e graziosa, molto ricercata dagli amanti delle succulente per le sue simpatiche foglie arrotondate di colore verde chiaro. Il nome “Fontana d’argento” si riferisce probabilmente alle macchie color prugna che ricoprono la superficie delle sue foglie, conferendole una sfumatura argentea. “Fontana”, fa riferimento alle foglie, che pur essendo molto piccole, sono abbondanti e fitte. La forma di queste foglie, più che tondeggiante, può essere descritta come sferoidale. Quelle più giovani e centrali sono di un verde più brillante, mentre quelle in mezzo appena nate si tingono anche di un rosso giallastro. Quelle più esterne, invece, mostrano un verde più scuro. Queste distinzioni cromatiche sono ancora visibili nonostante tutto il fogliame della pianta sia ricoperto da questa patina biancastra. Quest’ultima ha probabilmente la funzione di minimizzare la perdita di acqua attraverso l’evapotraspirazione e di migliorare l’immagazzinamento dell’acqua. I fiori, come quelli della maggior parte degli Adromischus, sono insignificanti: sono verdi con una sfumatura rosata e raggiungono una lunghezza di 1,2 centimetri. Sono raggruppati in una spiga che spunta dalla parte centrale della pianta.
Coltivazione:
La A. marianae ‘Silver Fountain’ non è difficile da coltivare. Ecco i nostri consigli per la coltivazione:
Scegliere un luogo luminoso dove la pianta possa ricevere molta luce. Se collocata in casa, è necessario posizionarla vicino a una finestra soleggiata. Tuttavia, l’esposizione diretta ai raggi solari può causare l’arricciamento delle foglie. È importante controllare che la pianta non sia esposta alla luce diretta del sole per troppe ore al giorno.
Scegliere un luogo ben ventilato. L’Adromischus non ama l’aria stagnante.
Tutti gli Adromischus amano le temperature calde (l’ideale è 24°C), ma sopportano anche il freddo. Il loro limite è di 5-10°C. In inverno è meglio posizionarli in un luogo riparato e, soprattutto, al riparo dalla pioggia: i ristagni d’acqua sulle rosette possono essere fatali.
Si consiglia di annaffiare regolarmente in estate, circa ogni quindici giorni e con parsimonia in inverno, una volta al mese. Tuttavia, se la pianta si trova in casa, dovrà essere annaffiata più frequentemente.
Scegliere un terriccio ben drenato: ad esempio, una miscela di torba e sabbia con l’aggiunta di un po’ di ghiaia.
La concimazione può essere limitata al periodo di crescita e dopo eventuali rinvasi, sempre con un prodotto specifico per succulente, diluito a metà della dose riportata sull’etichetta.
Tutti gli Adromischus rimangono di altezza modesta. Il rinvaso non è necessario per aumentare le dimensioni della pianta, a meno che non si voglia svilupparla in larghezza: in questo caso si devono usare vasi larghi.
Propagazione:
La propagazione dell’Adromischus marianae ” può essere effettuata molto facilmente attraverso il taglio, utilizzando le foglie. Basta tagliare una foglia sana, lasciarla riposare un giorno in un ambiente caldo per far asciugare la ferita e infine posizionarla in verticale in un vaso con un terriccio leggero e poroso. Cominciate a prelevare le talee quando la pianta comincia a invecchiare; tutti gli Adromischus, infatti, non sono così longevi: dopo qualche anno cominciano ad appassire e a perdere le foglie anche se sono coltivati in condizioni ottimali.
Curiosità:
Il nome “Adromischus” deriva dal greco antico adros (=spesso) e mischos (=stelo).
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com