Adromischus marianae “Silver Fountain”

Genere:

Adromischus

Famiglia:

Crassulaceae

Habitat:

L’Adromischus marianae è diffuso in una vasta area dell’Africa meridionale, estesa dalla Namibia al Western Cape in Sud Africa. Adromischus marianae è una specie variabile, il che significa che comprende diverse sottospecie, molte delle quali molto ricercate dai collezionisti. Alcune sono cultivar altre sono sottospecie che si trovano nelle parti periferiche dell’area di distribuzione di A. marianae. La forma “Silver Fountain” è una cultivar (che nasce in vivaio) quindi non esiste in natura.

Sinonimi:

Non sono registrati sinonimi

Descrizione:

A. marianae “Silver Fountain” è una piccola pianta, molto ricercata tra gli amanti delle succulente per le sue graziose foglie arrotondate verde chiaro. Il nome specifico ‘Silver ‘ si riferisce alla sottile pruina che ricopre la superficie delle foglie che gli conferisce una sfumatura argentea. La forma delle foglie è arrotondata, sferica. Quelle più giovani, centrali, sono verde brillante, quelle centralissime, appena nate, sono sfumate di rosso giallastro e quelle più esterne sono di un verde più scuro. Queste distinzioni di colore sono visibili, anche se tutta la pianta è ricoperta da pruina biancastra che ha la funzione di minimizzare la perdita d’acqua per evapotraspirazione e di favorirne lo stoccaggio. I fiori, come quelli della maggior parte degli Adromischus, sono poco significativi: sono verdi con una sfumatura rosata e raggiungono una lunghezza di 1,2 centimetri; sono raggruppati in una spiga che spunta dalla parte centrale della pianta.

Coltivazione:

A. marianae ‘Silver Fountain’ non è difficile da coltivare. Ecco i nostri consigli per la coltivazione:
Scegli un punto luminoso, dove la pianta possa ricevere molta luce. Se lo metti al chiuso, dovrai metterlo vicino a una finestra soleggiata. Un’esposizione troppo prolungata ai raggi solari diretti potrebbe, tuttavia, far raggrinzire le foglie
Scegli un luogo ben ventilato.
Tutti gli Adromischus amano le temperature calde (l’ideale è 24°C), ma sanno resistere anche al freddo. Il loro limite è di 5 – 10°C. In inverno è bene collocarli in un ambiente riparato e, soprattutto, al riparo dalla pioggia: il ristagno d’acqua sulle rosette può essere fatale.
Si consiglia di effettuare annaffiature regolari in estate (circa ogni due settimane) e scarse in inverno (una al mese). Tuttavia, se la pianta si trova all’interno, dovrà essere annaffiata più frequentemente.
Scegli un terreno ben drenato: ad esempio un impasto di torba e sabbia con l’aggiunta di un po’ di ghiaia.
Il concime può essere limitato alla stagione vegetativa o dopo il rinvaso, sempre con un prodotto specifico per piante grasse, diluito a metà della dose scritta in etichetta.
Tutti gli Adromischus rimangono di altezza modesta ma hanno un’elevata copertura del suolo. Il rinvaso non è necessario per aumentare le dimensioni della pianta, ma è utile per mantenerla in buona salute e per rallentarne l’invecchiamento.

Propagazione:

La propagazione di Adromischus marianae ’Silver Fountain’ può essere effettuata molto facilmente per talea, utilizzando le foglie. Basta tagliare una foglia sana, lasciarla riposare un giorno in un ambiente caldo per far asciugare la ferita e infine metterla in posizione verticale in un vaso con un terreno leggero e poroso. Inizia a prendere le talee quando la pianta inizia ad invecchiare; tutti gli Adromischus, infatti, non sono così longevi: dopo qualche anno iniziano ad appassire e a perdere le foglie anche se cresciuti in condizioni ottimali.

Curiosità:

Il nome “Adromischus” deriva dal greco antico adros (=spesso) e mischos (= stelo).

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca