Adromischus subdistichus
Genere:
Adromischus
Famiglia:
Crassulaceae
Habitat:
Questa specie cresce fino ad un’altitudine di 1000 metri in Sudafrica (parte sud-occidentale).
Sinonimi:
Non ci sono sinonimi per questa specie.
Descrizione:
L’Adromischus subdistichus ha radici fibrose e fusti ramificati. Le foglie sono tondeggianti, quasi circolari, di colore verde-grigio scuro con il margine che vira al rosso porpora nella parte superiore. L’infiorescenza si sviluppa su uno stelo rosso porpora scuro, molto più alto della pianta, ed è un tirso, che è la parola usata in botanica per descrivere un grappolo di fiori ramificato. I fiori sono davvero piccoli (circa 1 centimetro). Il periodo di fioritura, come quello di tutti gli altri Adromischus, è l’inverno
Coltivazione:
L’Adromischus subdistichus ha bisogno di un luogo luminoso o parzialmente ombreggiato e di un terreno drenante che possa imitare i terreni (sabbiosi o rocciosi) semi aridi del suo ambiente naturale. L’irrigazione è necessaria due volte al mese in estate e in primavera, che sono la stagione di crescita, e solo una volta al mese in inverno. Può resistere ad una temperatura minima di 5ºC.
Propagazione:
Il taglio delle foglie è la tecnica migliore, come per le altre piante appartenenti al genere Adromischus. Consiste nel tagliare una foglia con un coltello affilato, metterla nel terreno e aspettare che metta nuove radici.
Curiosità:
Il nome “Adromischus” deriva dal greco antico adros (=grosso) e mischos (=stelo).
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com