Aeonium arboreum “Albovariegatum”

Genere:

Aeonium

Famiglia:

Crassulaceae

Habitat:

A. arboreum è una pianta originaria delle Isole Canarie. La varietà Albovariegatum” è una cultivar, quindi prodotta in vivaio.

Sinonimi:

Aeonium arboreum
Sempervivum africanum
Sempervivum arboretum
Sempervivum mutabile
Sempervivum paniculatum

Descrizione:

A. arboreum “Albovariegatum” è una succulenta a crescita lenta che può raggiungere un diametro di 40 cm. La pianta forma una rosetta di foglie verdi brillanti con il bordo color crema. Il fusto legnoso può raggiungere 1 m di altezza e porta la rosetta. Alla base del fusto è possibile trovare degli offset, utili per la propagazione. Le punte delle foglie possono diventare rosa ed arricciarsi se esposte al sole. Il bordo della foglia è seghettato e la pianta può essere scambiata per Aeonium Sunburst, ma a differenza di questa le foglie sono più lunghe e lanceolate. L’Albovariegatum come molte altre specie del genere Aeonium fiorisce raramente e il fiore è sterile perché questa pianta è una cultivar.

Coltivazione:

Questa è una pianta a crescita lenta molto facile da coltivare. Il terreno perfetto è un terreno ben drenato che lascia defluire l’acqua ed evita il marciume radicale. Per questa succulenta la migliore esposizione è la luce solare diretta, quindi puoi posizionarla all’aperto. Le temperature minime che la pianta può sopportare sono 7°C, al di sotto di questa temperatura inizia a soffrire e scendendo ulteriormente non sopravvive più. Per l’irrigazione si può annaffiare regolarmente nella stagione vegetativa ma verificare che il terreno sia completamente asciutto prima di annaffiare nuovamente. Il rinvaso non è necessario, perché le radici della pianta non si diffondono troppo e la crescita del fusto è scarsa.

Propagazione:

Poiché l’Albovariegatum è una cultivar particolare, per non perdere le caratteristiche della pianta la propagazione può avvenire solo per talea. Tagliando puoi utilizzare gli offset che crescono alla base della pianta. Tagliare l’offset il più vicino possibile alla base del gambo e poi lasciarlo asciugare; dopo qualche giorno la superficie del taglio si asciugherà e si formerà un callo, quindi adagiate la talea in un impasto di sabbia, terriccio e pomice.

Curiosità:

Le piante del genere Aeonium sono molto efficienti nella depurazione dell’ambiente e molto robuste. Per queste caratteristiche sono, tra le piante, studiate dalla NASA per futuri utilizzi all’interno delle navicelle spaziale. Il suo nome deriva dal greco ‘aionios’, che significa eterno, immortale, nome che si è guadagnato sia per la sua forza che per l’affinità con il genere Sempervivum. Le Aeonium sono piante estremamente robuste possono tollerare lunghi periodi di siccità, così come brevi periodi di freddo intenso.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca