Aeonium Arboreum “Atropurpureum”

Genere:

Aeonium

Famiglia:

Crassulaceae

Habitat:

L’Aeonium arboreum atropurpureum è una specie originaria delle isole Canarie.

Sinonimi:

Aeonium manriqueorum “atropurpureum”

Descrizione:

L’Aeonium Areboreum “Atropurpureum” è una cultivar prodotta in vivaio, nata dal giardinaggio. Ci sono dubbi sulla sua classificazione botanica come cultivar della specie Aeonium Arboreum, perché è originaria delle isole Canarie, a differenza dell’A. Arboreum. Una nuova possibile interpretazione suggerisce che Aeonium Arboreum “Atropurpurem” potrebbe essere una cultivar della specie “Aeonium manriqueorum”. È un arbusto succulento che produce rosette di foglie rosso porpora scuro e ciascuna rosetta cresce in cima a un ramo. I fiori sono di colore giallo chiaro e crescono in piena estate in un’infiorescenza di tipo racemo (il nome botanico per “grappolo”).

Coltivazione:

I consigli per la coltivazione dell’Aeonium Arboreum “Atropurpureum” sono in realtà molto simili a quelli relativi ad altre specie di Aeonium. In inverno va annaffiata solo quando il terreno diventa completamente asciutto, e raramente in estate. Durante l’estate, in caso di severa siccità, le foglie tendono ad arricciarsi. Se la pianta viene esposta a luce diretta, se ne esalteranno i toni violacei delle foglie. Si consiglia un substrato ben drenato e un rinvaso relativamente frequente. La pianta non sopporta temperature inferiori a 0ºC; se tenuta all’esterno, si consiglia di proteggerla con la pacciamatura. La pianta va in letargo in estate e la sua stagione di crescita è tra la fine dell’inverno e la primavera.

Propagazione:

L’Aeonium Arboreum “Atropurpureum” può essere propagato da talee o semi. Le talee vanno tolte da aprile a giugno, quando lo stelo principale è diventato troppo alto. È sufficiente prendere la rosetta apicale e metterla a radicare.

Curiosità:

Le piante del genere Aeonium sono molto efficienti nella depurazione dell’ambiente e molto robuste. Per queste caratteristiche sono tra le piante studiate dalla NASA per futuri utilizzi all’interno di navicelle spaziali. Il suo nome deriva dal greco aionios, che significa eterno, immortale, nome che si è guadagnata sia per la sua forza che per l’affinità con il genere Sempervivum. Infatti le Aeonium sono piante estremamente robuste anche per gli standard della grande famiglia delle succulente: possono tollerare lunghi periodi di siccità, così come brevi periodi di freddo intenso.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca