Aeonium “Emerald ice” variegato
Genere:
Aeonium
Famiglia:
Crassulaceae
Habitat:
L’A. Arboreum è una pianta originaria delle Isole Canarie. La cultivar “Emerald Ice” è stata creata da Altman Plants.
Sinonimi:
Aeonium arboreum
Sempervivum africanum
Sempervivum arboretum
Sempervivum mutabile
Sempervivum paniculatum
Descrizione:
L’A. “Emerald Ice” è una succulenta a crescita lenta che può raggiungere i 30 cm di altezza. La pianta forma una rosetta di foglie verde brillante con il bordo color crema. Le foglie carnose sono disposte secondo uno schema geometrico e concentrico estremamente affascinante. La pianta prende il nome di “Emerald” (smeraldo), per via della forma ed il colore delle foglie che ricordano tale gemma, ed nome di “ice” (ghiaccio) per via del bordo bianco. La pianta non sviluppa un fusto come le altre specie di questo genere, ma la formazione della rosetta vi è comune. Le foglie più vecchie alla base della rosetta tendono a diventare rosa.
Coltivazione:
L’Aeonium Arboreum è una pianta a crescita lenta molto facile da coltivare. Il terreno perfetto è un terreno ben drenato che lascia defluire l’acqua ed evita il marciume radicale. Per questa succulenta la migliore esposizione è quella alla luce solare diretta, quindi si può posizionare all’aperto. Le temperatura minima che la pianta può sopportare è 7°C, al di sotto di questa temperatura inizia a soffrire ed ancora al di sotto non è più in grado di sopravvivere. Si può annaffiare regolarmente nella stagione vegetativa, dopo aver verificato che il terreno sia completamente asciutto. Il rinvaso non è necessario, perché le radici della pianta non si diffondono troppo e la crescita del fusto è scarsa.
Propagazione:
Poiché l’Emerald Ice è una cultivar particolare, per non perdere le caratteristiche della pianta la propagazione si può fare solo per talea. Si possono utilizzare i germogli che crescono alla base della pianta, tagliandoli il più vicino possibile alla base del gambo e poi lasciandoli asciugare; dopo qualche giorno la superficie del taglio si asciugherà e si formerà un callo, a quel punto adagiate la talea in un impasto di sabbia, terriccio e pomice.
Curiosità:
Le piante del genere Aeonium sono molto efficienti nella depurazione dell’ambiente e molto robuste. Per queste caratteristiche sono tra le piante studiate dalla NASA per futuri utilizzi all’interno di navicelle spaziali. Il suo nome deriva dal greco aionios, che significa eterno, immortale, nome che si è guadagnata sia per la sua forza che per l’affinità con il genere Sempervivum. Infatti le Aeonium sono piante estremamente robuste anche per gli standard della grande famiglia delle succulente: possono tollerare lunghi periodi di siccità, così come brevi periodi di freddo intenso.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com