Aeonium “Florenses”
Genere:
Aeonium
Famiglia:
Crassulaceae
Habitat:
Aeonium “Floresens” è una cultivar e, quindi, non esiste in natura. Gli Aeonium, in genere, sono invece originari delle isole Canarie o dell’Africa.
Sinonimi:
Non sono registrati sinonimi
Descrizione:
Aeonium “Floresens” è una piccola succulenta, una cultivar che si adatta perfettamente per essere coltivata in piccoli vasi piccoli vasi; è formata da un mazzo di 3-4 rosette di foglie di colore verde brillante con sfumature giallo sulle parti periferiche. Se guardate più da vicino, si può notare anche una sfumatura rossastra sulla punta delle foglie e dei peli quasi impercettibili sul bordo. Le foglie basali sono spesso più allungate di quelle più giovani che si trovano nella parte superiore della rosetta, creando un effetto molto decorativo, in cui la rosetta sembra un bellissimo fiore verde. R. “Floresens” è in realtà una forma variegata. Le forme variegate sono piante con sfumature di molti colori: diverse sfumature di rosso o giallo pallido. Questi motivi colorati sono dovuti alla perdita di clorofilla e alla sua sostituzione con altri pigmenti come i carotenoidi nel caso delle sfumature arancioni, gli antociani nel caso delle sfumature viola o blu, o nessuna sostituzione nel caso del giallo pallido. Le ragioni di questo tipo di cambiamento nella pigmentazione delle piante sono in realtà sconosciute. Tuttavia, sono molto ricercati nel mercato delle piante ornamentali, perché esaltano il potenziale decorativo delle specie che interessano
Coltivazione:
Aeonium “Floresens” è abbastanza facile da coltivare. Ecco i nostri consigli per la coltivazione:
Per mantenere la brillantezza del colore delle foglie, l’Aeonium “Floresens” necessita di un’ombra filtrata. Vale a dire metterlo in un luogo luminoso, ma lontano dalla luce diretta del sole, soprattutto durante le ore più calde delle giornate estive.
La temperatura minima per la sua sopravvivenza è di 7ºC. Consigliamo di metterlo al chiuso in inverno. Ad ogni modo, questa Aeonium è la perfetta pianta d’appartamento decorativa ed adatta per una coltivazione indoor.
Il terreno deve essere ben drenato, in quanto la pianta non sopporta i ristagni idrici. Problemi frequenti sono il viraggio del colore delle foglie, che diventano verdi a causa di una luce troppo intensa, oppure le foglie tendono ad arrotolarsi per mancanza d’acqua.
Le necessità di annaffiatura sono moderate: in primavera e in estate si consiglia di annaffiare una volta alla settimana mentre, in inverno, si consiglia di interrompere completamente l’irrigazione o, almeno, ridurre la frequenza delle annaffiature a una volta ogni due-tre settimane, sempre aspettando che il terreno si sciughi completamente prima di ogni irrigazione.
Aeonium “Floresens” non necessita di concimazioni frequenti, è sufficiente diluire il concime con annaffiature una volta all’anno.
Il rinvaso potrebbe essere necessario una volta all’anno.
Propagazione:
La propagazione di A. “Floresens” avviene per talea fogliare. La superficie del taglio deve essere asciutta e formare un callo prima di poter piantare la talea. Un altro modo per propagare è separare i polloni della radice dalla pianta; questi formeranno una nuova pianta.
Curiosità:
Le piante del genere Aeonium sono molto efficienti nella depurazione dell’ambiente e molto robuste. Per queste caratteristiche sono, tra le piante, studiate dalla NASA per futuri utilizzi all’interno delle navicelle spaziale. Il nome “Aeonium” deriva infatti dalla parola greca aiònios, che significa “immortale”: queste piante sono perfette per i principianti che si avvicinano al mondo del giardinaggio!
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com