Aeonium haworthii

Genere:

Aeonium

Famiglia:

Crassulaceae

Habitat:

L’Aeonium haworthii è originario delle Isole Canarie, al largo della costa dell’Africa nordoccidentale. Questa regione è caratterizzata da un clima mite e temperato e la pianta prospera in zone costiere rocciose dove sperimenta un mix di sole e ombra parziale.

Sinonimi:

Sempervivum haworthii

Descrizione:

L’Aeonium haworthii è una succulenta sorprendente appartenente alla famiglia botanica delle Crassulaceae. Questa specie cresce secondo uno schema ramificato, con più rosette che si formano su ciascun ramo. Le rosette stesse possono essere piuttosto compatte, misurando circa 10 cm di diametro. La pianta cresce tipicamente fino a 60 cm di altezza e larghezza. Le foglie sono a forma di cucchiaio, verdi con bordi rosso-rosati, creando un bellissimo contrasto. Dalla fine dell’inverno all’inizio della primavera produce infiorescenze piramidali di piccoli fiori gialli stellati. Questi fiori sono particolarmente attraenti per le api e altri impollinatori. Essendo una pianta monocarpica, ogni rosetta fiorisce una volta e poi muore, ma la pianta continua a vivere e crescere attraverso nuove rosette e rami.

Coltivazione:

La pianta ha una crescita lenta ma è facile da coltivare. Preferisce la luce solare intensa e indiretta. Troppo sole diretto può bruciare le foglie, mentre troppo poco può causare una crescita leggiadra. Non teme il gelo e va protetto dalle temperature sotto lo zero. Nei climi più freddi può essere coltivata come pianta d’appartamento o spostata all’interno durante l’inverno. Il terreno ben drenante è fondamentale, in genere un mix progettato per cactus e piante grasse. La pianta si comporta bene sia nel terreno che nei contenitori, rendendola versatile per i giardinieri. Per ottenere questa caratteristica, puoi mescolare il terreno di pomice, argilla e terra. Ricordatevi di utilizzare una pentola forata per drenare l’acqua in eccesso. L’irrigazione dovrebbe essere moderata ma poco frequente, lasciando asciugare il terreno tra un’annaffiatura e l’altra. La pianta tollera la siccità ma beneficia di annaffiature regolari durante la stagione di crescita; in inverno è opportuno interrompere le annaffiature per permettere alla pianta di entrare in dormienza. Se desideri una crescita più rapida e rigogliosa puoi concimare la pianta una volta al mese durante il periodo vegetativo con i concimi specifici per piante grasse; smettere di concimare per tutto l’inverno. Se il vaso inizia a essere troppo piccolo per la pianta potete rinvasare la pianta in un vaso più largo di 2 cm. Il rinvaso dovrebbe essere effettuato all’inizio della stagione di crescita con terriccio nuovo e fresco. Fare attenzione ai ragni rossi e alle cocciniglie.

Propagazione:

La propagazione può essere effettuata tagliando talee o offset delle foglie. Con la talea del fusto si può effettuare il taglio durante il periodo primaverile e poi lasciare asciugare la talea; dopo qualche giorno la superficie tagliata si asciugherà e si formerà un callo, posizionare quindi il taglio in una miscela di sabbia, terra e pomice. Con le talee puoi strappare una foglia, lasciarla insensibile e poi adagiarla sul terreno finché non mette radici e fa germogliare una nuova pianta. Il taglio delle foglie è semplice ma è un metodo più lento. La pianta produce occasionalmente dei germogli, o “cuccioli”, che possono essere delicatamente rimossi e ripiantati. Per aumentare il successo della propagazione si possono effettuare due o più talee contemporaneamente. Per le talee si consigliano temperature intorno ai 20°C.

Curiosità:

Le piante del genere Aeonium sono molto efficienti nella depurazione dell’ambiente e molto robuste. Per queste caratteristiche sono, tra le piante, studiate dalla NASA per un futuro utilizzo all’interno della navicella spaziale. L’Aeonium haworthii può facilmente incrociarsi con altre specie di Aeonium, dando origine a un’ampia varietà di ibridi, ciascuno con caratteristiche uniche. Nel suo habitat naturale, svolge un ruolo di sostegno agli ecosistemi locali, in particolare come fonte di nettare per gli impollinatori.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca