Aeonium “Medusa”
Genere:
Aeonium
Famiglia:
Crassulacee
Habitat:
L’Aeonium “Medusa” è una pianta da vivaio, probabilmente una variegatura di un’altra coltivazione da serra proveniente dall’Olanda chiamata Aeonium “Velour”. Non esiste in natura.
Sinonimi:
Non sono registrati sinonimi per il nome di questa specie.
Descrizione:
L’Aeonium “Medusa” è una delle piante di Aeonium più belle sul mercato: è estremamente ricercata soprattutto per il suo fogliame rosso scarlatto e lucente, ma anche per la sua resistenza a qualsiasi avversità, che lo rende incredibilmente facile da coltivare. Ha una forma a rosetta, che occupa solitamente tutto lo spazio disponibile del vaso con grandi foglie a forma di lingua. Le foglie alla base sono generalmente più scure e più lunghe, mentre quelle centrali sono invece più corte, di colore meno intenso, incurvate verso l’alto. Il loro bordo è ornato di microscopici peli bianchi e la parte superiore delle foglie è appuntita. La caratteristica più evidente, però, è senza dubbio il loro colore: un rosso scarlatto e intenso che diventa ancora più intenso in estate mentre, con l’avvicinarsi dell’inverno, il bordo esterno diventa bianco crema. Tutte le foglie possiedono una striscia centrale più scura, che va da un rosso opaco a un nerastro in quelle esterne, di colore più intenso e verde brillante in quelle centrali, e verdastre le restanti. La variegatura è resistente, non sbiadisce in questo tipo di piante.
Coltivazione:
L’Aeonium “Medusa” è abbastanza facile da coltivare. Di seguito riportiamo i nostri consigli per la coltivazione:
Per mantenere la brillantezza del colore delle foglie, l’Aeonium “Medusa” deve essere collocato in un luogo luminoso, ad esempio un ripiano della finestra, ma lontano dalla luce diretta del sole almeno durante le ore più calde delle giornate estive.
La temperatura minima per la sua sopravvivenza è di 7ºC. Si consiglia di metterla in casa in inverno. In ogni caso, questa Aeonium è una pianta d’appartamento decorativa.
Il terreno deve essere ben drenato, perché la pianta non sopporta i ristagni d’acqua, né la mancanza di ossigeno. Problemi frequenti sono il cambiamento di colore delle foglie, che diventano verdi a causa di una luce troppo intensa, o l’arrotolamento dell’intero gruppo di foglie, che si verifica generalmente per la mancanza d’acqua.
Le necessità di irrigazione sono moderate: in primavera e in estate si può bagnare la pianta una volta alla settimana, mentre in inverno si dovrebbe smettere completamente di annaffiare o, almeno, ridurre la frequenza delle annaffiature a una volta ogni due-tre settimane, aspettando sempre che il terreno si asciughi completamente prima di procedere con questa attività.
L’Aeonium “Medusa” non necessita di concimazioni frequenti, è sufficiente diluire il fertilizzante con le annaffiature una volta all’anno.
Il rinvaso potrebbe essere necessario una volta all’anno. È necessario ripiantare la coltivazione ogni volta che questa supera di dimensione il suo vaso.
Propagazione:
La propagazione di A. “Medusa” si effettua attraverso il taglio delle foglie. La superficie tagliata deve essere asciutta quando la talea di fusto viene piantata. Un altro modo di propagazione consiste nel separare i polloni delle radici dalla pianta. Non si possono usare i semi, perché è un ibrido e non produce piantine fertili.
Curiosità:
Le piante del genere Aeonium sono molto efficienti nella depurazione dell’ambiente e sono molto robuste. Per queste caratteristiche sono, tra le piante, studiate dalla NASA per un futuro utilizzo all’interno delle navicelle spaziali. Il nome “Aeonium” deriva infatti dalla parola greca aiònios, che significa “immortale”: queste piante sono perfette per i principianti che si avvicinano al mondo del giardinaggio! Il nome “Medusa” deriva probabilmente dai riccioli della mitica Medusa greca, i cui capelli furono trasformati in serpenti come punizione degli dei.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com