Aeonium simsii

Genere:

Aeonium

Famiglia:

Crassulaceae

Habitat:

Aeonium simsii è originaria delle isole Canarie, dove cresce tra le rocce.

Sinonimi:

Sempervivum simsii

Descrizione:

Aeonium simsii è una piccola pianta formata da un grappolo di rosette; ogni rosetta è formata da numerose foglie succulente allungate di colore verde intenso. Una caratteristica delle foglie sono o morbidi peli bianchi quasi invisibili sui bordi: se ci passi sopra il polpastrello, ti solleticano! L’altezza massima delle rosette di A. simsii è di 12 centimetri, mentre l’intera pianta può raggiungere un diametro di 30 centimetri e un’altezza di 20 centimetri. Questa pianta, come tutti gli Aeonium è più apprezzata per le sue foglie, piuttosto che per i suoi fiori:
A. simsii è molto noto nel mercato delle succulente ornamentali e quindi ha molti ibridi, come A. simsii x Zwartkop.

Coltivazione:

A. simsii non è difficile da coltivare. Ecco i nostri consigli per la coltivazione:
Mettil la pianta in un luogo luminoso, ma lontano dalla luce solare diretta, soprattutto durante le ore più calde delle giornate estive.
La temperatura minima per la sua sopravvivenza è di 7ºC. Consigliamo di metterla al chiuso in inverno. Questa Aeonium è la perfetta pianta decorativa d’appartamento è adatta per una coltivazione indoor.
Il terreno deve essere ben drenato, ma non tanto quanto altri Aeonium e altre succulente: necessita di un livello di umidità leggermente superiore nel suo substrato. Non sopporta però ristagni d’acqua, né mancanza di ossigeno.
Le necessità di irrigazione sono moderate: in primavera e in estate si consiglia di annaffiare una volta alla settimana mentre, in inverno, si consiglia di ridurre la frequenza delle annaffiature a una volta ogni due-tre settimane, aspettando sempre che il terreno si asciughi completamente prima di ogni irrigazione. Gli Aeonium entrano generalmente in dormienza estiva, per svolgere il loro periodo di crescita vegetativa durante l’inverno.
Aeonium simsii non necessita di concimazioni frequenti, è sufficiente diluire il concime con le annaffiature una volta all’anno.
Il rinvaso potrebbe essere necessario una volta all’anno.

Propagazione:

La propagazione di A. simsii avviene per talea fogliare. La superficie del taglio deve essere asciutta e formare un taglio prima di essere adagiata nel terreno. Un altro modo per propagare questa pianta è separare i polloni della radice dalla pianta.

Curiosità:

Le piante del genere Aeonium sono molto efficienti nella depurazione dell’ambiente e molto robuste. Per queste caratteristiche sono, tra le piante, studiate dalla NASA per futuri utilizzi all’interno delle navicelle spaziali. Il nome “Aeonium” deriva infatti dalla parola greca aiònios, che significa “immortale”: queste piante sono perfette per i principianti che si avvicinano al mondo del giardinaggio!

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca