Aeonium tabuliforme “Crestata”
Genere:
Aeonium
Famiglia:
Crassulaceae
Habitat:
Aeonium tabuliforme “Crestato” è una cultivar prodotta in vivaio dalla specie “Aeonium tabuliforme”. Questa specie è originaria delle isole Canarie.
Sinonimi:
Sempervivum complanatum
Aeonium macrolepum
Sempervivum tabuliforme
Aeonium bertoletianum
Descrizione:
L’Aeonium tabuliforme “Crestata” è ancora più insolita dell’Aeonium tabuliforme. Mantiene la strana forma appiattita, ma le foglie sono più piccole, un po’ più appuntite ed arruffate; anche le rosette sono più allungate, e si sviluppano creando forme simili a riccioli. Il minuscolo tronco principale è appiattito ed ondulato. Da esso si sviluppano molti rami corti, i quali portano una rosetta ciascuno. I fiori, bianchi, compaiono in primavera-estate su uno stelo allungato.
Coltivazione:
Nei climi temperati, l’Aeonium tabuliforme “Crestata” può crescere durante quasi tutto l’anno, ma, nel suo ambiente naturale, va in letargo in estate. Le annaffiature non sono estremamente necessarie in inverno: una volta al mese è sufficiente; oppure si può annaffiare quando il terreno diventa completamente asciutto. In estate va annaffiata due volte al mese. Questa pianta non sopporta temperature inferiori a 0ºC, quindi è preferibile tenerla all’interno. L’Aeonium tabuliforme “Cretata” può essere messa sia in posizione soleggiata, sia in posizione parzialmente ombreggiata. In estate predilige posizioni semiombreggiate, ma non completamente ombreggiate. Richiede un substrato ben drenante.
Propagazione:
La propagazione può essere realizzata attraverso semi o talee, anche se prelevare talee può essere difficile vista la forma insolita della pianta, ma si può provare togliendo una rosetta in primavera e mettendola in un terriccio umido.
Curiosità:
Le piante del genere Aeonium sono molto efficienti nella depurazione dell’ambiente e molto robuste. Per queste caratteristiche sono tra le piante studiate dalla NASA per futuri utilizzi all’interno di navicelle spaziali. Il suo nome deriva dal greco aionios, che significa eterno, immortale, nome che si è guadagnata sia per la sua forza che per l’affinità con il genere Sempervivum. Infatti le Aeonium sono piante estremamente robuste anche per gli standard della grande famiglia delle succulente: possono tollerare lunghi periodi di siccità, così come brevi periodi di freddo intenso.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com