Agave titanota

Genere:

Agave

Famiglia:

Agavoideae

Habitat:

Quest’Agave è originaria del Messico, Oaxaca.

Sinonimi:

Agave titanota Gentry
Agave titanota f. aureomarginata
A. titanota FO-076 Sierra Mixteca

Descrizione:

Agave titanota è una succulenta monocarpica sempreverde. È una pianta di medie dimensioni, e durante la giovinezza forma una rosetta solitaria (fino a 75 cm di diametro). I margini delle foglie sono coperti di spine curve di colore marrone chiaro. Dal colore delle foglie, possiamo distinguere tra due forme di Agave titanota: la forma Rancho Tambor e la forma Felipe Omero. La prima ha foglie spettrali di colore bianco, mentre la forma Felipe Omero presenta colori celesti o grigio-verdi. L’Agave titanota raggiunge la maturità in 10-30 anni e, prima di morire, può fiorire una volta, producendo fiori gialli con uno stelo alto da 3 m a 6 m.

Coltivazione:

Anche se cresce molto lentamente, A.titanota non ha particolari esigenze. Vuole un’ esposizione in pieno sole o una zona leggermente ombreggiata. La sua tolleranza al caldo è ottima, mentre teme forti gelate (può tollerare temperature di -3°C per brevi periodi). Ha bisogno di annaffiature regolari durante la stagione di crescita mentre in inverno basta una volta ogni 1-2 mesi. L’Agave titanota, come le altre Agave, necessita di un terreno molto drenante.

Propagazione:

Per la propagazione si possono utilizzare i semi o i polloni basali. I polloni devono essere rimossi durante la primavera o l’estate, e quando le talee sono ben asciugate, dopo pochi giorni, si possono inserire nel terreno.

Curiosità:

Come per altre specie di Agave, l’impollinazione avviene grazie ai pipistrelli, che si nutrono del nettare delle piante.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca