Agave victoriae reginae

Genere:

Agave

Famiglia:

Agavoideae

Habitat:

Questa succulenta è originaria delle montagne orientali della Sierra Madre nello stato di Coahuila ea sud di Nuevo Leon (nord-est del Messico). Cresce prevalentemente in aree desertiche o semidesertiche, su suolo calcareo; si trova anche su pendii ripidi, e forma delle colonie sulle pareti dei canyon.

Sinonimi:

Agave consideranti
Agave ferdinandi-regis
Agave nickelsii
Agave victoriae-reginae f. dentata
Agave victoriae-reginae f. latifolia
Agave victoriae-reginae f. longifolia
Agave victoriae-reginae f. longispina
A. victoriae-reginae f. nickelsii
A. victoriae-reginae f. ornata
A. victoriae-reginae f. stolonifera

Descrizione:

Questa bellissima Agave è una specie a crescita lenta che in genere forma una singola rosetta densa fino a 45 cm di diametro.
La rosetta, piccola e compatta, è composta da foglie corte e spesse con il margine liscio di colore verde e il caratteristico disegno a macchie bianche brillanti. Alla sua estremità la foglia può presentare da 1 a 3 spine. Questa Agave fiorirà dopo 20-30 anni di vita producendo una spiga alta fino a 4 m. con fiori dalle sfumature violacee.

Coltivazione:

Questa Agave ha bisogno di un terreno drenante. Durante l’estate preferisce una posizione ombreggiata. Tollera bene le basse temperature (-10° C ) ma il terreno deve essere mantenuto asciutto per evitare danni; nelle zone a clima freddo è quindi meglio coltivarla al chiuso, in vaso. Vuole un’ innaffiatura abbondantemente durante la primavera e l’estate, ma è sempre necessario lasciare asciugare il terreno prima di bagnarla di nuovo. Utilizzare fertilizzante (ricco di potassio) due volte l’anno (aprile e luglio).

Propagazione:

La propagazione può essere effettuata per seme e per polloni basali.

Curiosità:

L’A. victoria reginae deve il suo nome a Thomas Moore, che la chiamò così in onore della regina Vittoria d’Inghilterra.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca