Agave xylonacantha

Genere:

Agave

Famiglia:

Agavoideae

Habitat:

L’Agave xylonacantha è originaria del Messico (Hidalgo, Tamaulipas, Guanajuato, Queretaro). Cresce ad alta quota (900-1000 m) su pendii calcarei montani e nel deserto della Sierra Madre Orientale.

Sinonimi:

Agave amurensis
Agave carchariodonta
Agave heteracantha var. splendens
Agave hybrida
Agave kochii
Agave perbella
Agave splendens
Agave univittata var. carchariodonta
Agave vanderdonckii

Descrizione:

L’Agave xylonacantha cresce in un’ unica rosetta aperta, alta fino a 30 cm e larga 120 cm. Rispetto ad altre agavi forma relativamente poche foglie (in genere non superano il numero di 20 ) la loro forma è lanceolata e acuminata, al tatto sono ruvide e rigide. I margini hanno spine larghe, piatte e di colore chiaro. Il colore delle foglie è abbastanza variabile, dal verde acido/oliva al verde argento, e presenta una striscia centrale più chiara con una spina terminale robusta, marrone chiaro, lunga 2,5-5 cm.

Coltivazione:

Questa Agave a crescita lenta vive bene sia in vaso o in terreni ben drenati e porosi. Ha un eccellente tolleranza al calore ed ama posizioni in pieno sole o ombra leggera. E’ importante innaffiarla solo dopo che il terreno si è completamente asciugato dalla precedente irrigazione. In inverno può bastare una volta ogni 1-2 mesi.
Anche se teoricamente resiste fino a -3°C , in particolare quando è secco, è meglio evitare forti gelate.

Propagazione:

La propagazione può essere fatta mediante i polloni basali: rimuoverli in primavera o in estate, lasciare asciugare le talee, quindi metterle in terriccio.
Può essere propagata anche con i semi.

Curiosità:

Il nome specifico “xylonacantha” significa “con spine legnose”, riferendosi alle larghe spine color legno sui margini delle foglie.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca