Albuca humilis

Genere:

Albuca

Famiglia:

Asparagaceae (liliaceae, secondo precedenti classificazioni)

Habitat:

Albuca humilis è originaria del Sud Africa.

Sinonimi:

Ornithogalum humile

Descrizione:

L’Albuca humilis è una pianta bulbosa perenne. Nasce da bulbi ovoidali, bianchi, che in estate formano poche foglie (generalmente da 2 a 4) strette, lunghe, verdi, lisce e glabre. È una geofita: ciò significa che, in inverno, le sue foglie si seccano e muoiono, lasciando il bulbo come unica parte viva. Nel suo ambiente naturale a fine inverno-primavera, il bulbo forma l’infiorescenza, e poi, in estate, nasceranno anche le foglie. L’infiorescenza è un corimbo, che si sviluppa su un fusto lungo 10 centimetri, che porta da uno a tre fiori bianco-verdi, con sei tepali ciascuno. Nel caso di Albuca humilis, tutti i tepali sono bianchi con una striscia verde sul lato esterno. I tepali sono organizzati in due livelli: ogni livello ha tre tepali. I tre tepali interni hanno una macchia gialla sulla punta. I fiori hanno un profumo particolare, paragonato a volte al profumo del marzapane. Nel suo ambiente naturale, il periodo di fioritura è tra fine inverno e primavera, ma nei climi temperati settentrionali la pianta fiorisce in estate.

Coltivazione:

Nei climi temperati dell’Europa, l’Albuca humilis può talvolta essere difficile da coltivare a causa dei frequenti marciumi dei bulbi causati dal gelo o da un substrato eccessivamente umido. Con un terreno asciutto (ben drenante) Albuca può resistere a un breve periodo di gelo ( può sopportare una temperatura minima di -5ºC). Innaffiarla di rado in estate, e regolarmente in autunno e inverno, ma senza eccedere per evitare ristagni di acqua.. In genere non è necessario rinvasare. Mettilo in un luogo luminoso per ottenere la sua tipica fioritura.

Propagazione:

Può essere coltivato da semi o nuovi bulbi. I semi di solito germinano dopo una settimana senza problemi in un terreno umido. La pianta da sola genera nuovi bulbi che possono essere staccati e ripiantati in altri vasi.

Curiosità:

Il nome generico “albuca” deriva dal latino “Albus”, bianco, e il nome specifico, “Humilis”, si riferisce all’attitudine di questa pianta a crescere poco.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca