Alluaudia procera

Genere:

Alluaudia

Famiglia:

Didieraceae

Habitat:

È diffusa nel sud del Madagascar ad un altitudine tra 100 e 450 metri sul livello del mare.

Sinonimi:

Didierea procera

Descrizione:

L’Alluaudia procera è un albero spinoso, deciduo, quasi non ramificato. Può crescere fino a 10 metri nel suo ambiente naturale! All’inizio della sua vita forma molti lunghi steli, nei quali immagazzina acqua, ma alla fine ne sceglie uno, che diventa quello centrale. Gli altri fusti basali muoiono. Le foglie sono pressoché tonde, direttamente attaccate ai fusti, anche quando diventano tronchi, disposti a spirale. La pianta li usa per immagazzinare acqua. Da adulta la pianta può produrre tronchi di diametro fino a 50 centimetri. Perde le foglie durante la lunga stagione secca del sud del Madagascar. I fiori sono bianco-giallastri, raggruppati in grappoli, all’estremità dei rami. La pianta è dioicus: ciò significa che i fiori maschili e femminili sono in individui separati. La fioritura avviene quando l’individuo è adulto.

Coltivazione:

L’Alluaudia procera richiede posizioni soleggiate e asciutte. Il freddo e l’umidità sono i suoi nemici. Le temperature dovrebbero rimanere sopra i 10ºC. L’irrigazioni devono essere rare ma abbondanti e necessita di un terreno molto drenante .Visto che cresce molto velocemente è meglio rinvasarla almeno ogni due-tre anni.

Propagazione:

La propagazione può essere fatta da talee o semi.La primavera è la stagione giusta per seminare. I semi germinano bene con temperatura tra i 22 e i 25ºC: posizionare il vassoio dei semi in serra o al chiuso, in una posizione abbastanza ombreggiata con terreno umido fino a quando non germogliano.

Curiosità:

Tutte le sei specie del genere Allaudia provengono dal Madagascar. È una pianta che non ha avuto diffusione spontanea in ambienti diversi dal proprio.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca