Aloe ‘Doran Black’
Genere:
Aloe
Famiglia:
Asphodelaceae
Habitat:
L’Aloe ‘Doran Black’ è una pianta prodotta in vivaio e quindi non esiste in natura.
Sinonimi:
Non si registrano sinonimi per questo nome di specie.
Descrizione:
L’Aloe ‘Doran Black’ è una pianta da vivaio dalle origini incerte, creata da Dick Wright. È una pianta altamente decorativa, che forma rosette e che occupa presto tutto lo spazio disponibile nel vaso formando rosette a grappolo. La principale peculiarità di questa specie sono le sue foglie: verde chiaro, con macchie leopardate in verde più scuro che variano da esemplare a esemplare e possono diventare anche a strisce ondulate. Le macchie possono essere sporgenti e ruvide, se sfiorate con la punta delle dita. Le rosette raggiungono i 20 centimetri di diametro e i 30 di altezza, adattandosi perfettamente a un piccolo vaso. I fiori sono quelli tipici delle Aloe: campanulati, con i petali fusi l’uno sull’altro, di colore dall’arancio al rosso o al rame, raggruppati in un’infiorescenza a spiga che poggia su un lungo stelo grigio e succulento.
Coltivazione:
L’Aloe ‘Doran Black’ è una specie facile da coltivare. Di seguito i nostri consigli:
È necessario posizionarla all’ombra o al sole filtrato. Evitare di esporla direttamente alla luce solare intensa delle calde giornate estive. Ha bisogno di un luogo pieno di luce, infatti un davanzale lumionoso è l’ideale.
Può tollerare il gelo moderato se il suo substrato rimane completamente asciutto. Tuttavia, per sicurezza, si consiglia di metterla in casa durante l’inverno o, almeno, di ripararla dalle piogge invernali per evitare il marciume delle radici. In primavera e in estate preferisce decisamente crescere all’aperto.
Le innaffiature devono essere regolari in estate, circa una volta a settimana, più sporadiche in autunno, fino a sospenderle del tutto in inverno.
È importante mantenere un substrato ben drenato: un mix per succulente o un normale terriccio da vivaio con l’aggiunta di sabbia, ghiaia o perlite sarà la soluzione ottimale.
La concimazione non è necessaria. È possibile utilizzare un prodotto specifico per succulente una volta all’anno, durante la primavera, diluendolo con acqua a metà delle dosi consigliate sull’etichetta.
L’Aloe ‘Doran Black’ deve essere rinvasata una volta all’anno, in primavera, o ogni volta che la pianta supera le dimensioni del suo vaso.
Propagazione:
La propagazione può avvenire per talea e per propaggine. Staccare una talea e ripiantarla è il metodo più semplice.
Curiosità:
Sebbene l’Aloe sia spesso utilizzata per le sue proprietà medicinali, l’Aloe ‘Doran Black’ non lo è. Si tratta piuttosto di una specie decorativa. Il nome del genere “Aloe” deriva dalla parola greca “alsos” e si riferisce al gel amaro contenuto nelle sue foglie. “Alsos”, infatti, deriva probabilmente da una parola ebraica e una araba che significano entrambe “amaro”.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com