Aloe humilis f. variegata
Genere:
Aloe
Famiglia:
Asphodelaceae
Habitat:
L’Aloe humilis variegata è un ibrido di Aloe ottenuto dalla specie Aloe humilis. L’aloe humilis è un endemismo della provincia del Capo del Sud Africa, in particolare nella provincia del Capo settentrionale, orientale e occidentale. Cresce su terreni argillosi, nell’ecoregione pianeggiante denominata “veld”, presente nella provincia del Capo.
Sinonimi:
Non sono registrati sinonimi.
Descrizione:
L’Aloe humilis f. variegata è una pianta a bassa crescita, senza stelo, alta 15 centimetri. Come nell’Aloe humilis, le foglie sono affilate, con molte spine su entrambi i lati e margini dentati, raggruppate a rosetta. La principale differenza tra l’Aloe humilis e l’Aloe humilis variegata è nel colore delle foglie: le foglie di questo ibrido sono di colore rosso-rosato pallido, formando delle belle sfumature rosse: quella caratteristica e le sue piccole dimensioni rendono l’Aloe humilis variegata davvero interessante a scopo ornamentale , soprattutto all’interno, in piccoli vasi. Nel loro ambiente naturale, queste piante formano cespi. L’infiorescenza è simile a quella dell’Aloe humilis: è più grande dell’intera pianta: può raggiungere un’altezza di 45 centimetri. È un racemo, termine botanico per dire “grappolo”, di fiori tubolari di colore arancio chiaro-rosato, lunghi 4-5 centimetri.
Coltivazione:
La coltivazione dell’Aloe humilis f. variegata funziona più o meno come per le altre Aloe. Necessita di un terreno ben drenato, composto da almeno un terzo di sabbia o ciottoli, per evitare che le radici marciscano. Non va annaffiata spesso: in estate e in primavera (la stagione di crescita), circa una o due volte ogni due settimane. Prima di ogni annaffiatura, attendere che il terreno sia completamente asciutto. In inverno, l’irrigazione può essere quasi completamente sospesa o applicata una volta al mese. Il rinvaso non è così frequente perché le Aloe crescono lentamente. Le aloe possono tollerare temperature prossime a 0ºC per brevi periodi, ma è meglio tenerle al chiuso negli inverni per evitare di arrecarle danni, soprattutto se vi si trova in una zona caratterizzata da inverni particolarmente freddi. Hanno bisogno di molta luce.
Propagazione:
Il modo più semplice per propagare l’Aloe è togliere uno dei suoi numerosi germogli prodotti in primavera e metterlo a radicare in un substrato di sabbia di fiume.
Curiosità:
I prodotti a base di Aloe (e in particolare le varietà di Aloe Vera) stanno vivendo da alcuni anni un periodo di intenso sfruttamento commerciale, solo in parte giustificato dalle effettive proprietà vegetali. Inoltre, le specie di Aloe sono frequentemente coltivate come piante ornamentali sia nei giardini che in vaso perché altamente decorative e apprezzate dai collezionisti di piante grasse.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com