Aloe peglerae

Genere:

Aloe

Famiglia:

Asphodelaceae

Habitat:

L’aloe peglerae è originaria del Sudafrica, è una specie endemica. È elencata nei Red Data del Sud Africa come specie in via di estinzione: la sua popolazione è diminuita a causa di una raccolta illimitata. Ora è illegale raccoglierla e portarla via dal suo ambiente naturale.

Sinonimi:

Nessun sinonimo è registrato per questo nome.

Descrizione:

L’Aloe peglerae è un’Aloe a crescita bassa; caratteristica è la disposizione delle foglie a rosetta ricurve verso l’interno che fanno assumere alla pianta un aspetto tondeggiante e sferico. La rosetta raggiunge solo 30-40 centimetri di diametro e l’intera pianta, esclusa l’infiorescenza, raggiunge un’altezza di 30-40 centimetri. L’infiorescenza è un fusto solitario, alto 30-40 centimetri, portante un lungo racemo molto denso (simile ad una lunghissima spiga) di fiori tubolari rosso opaco. La stagione della fioritura, nel suo ambiente naturale, è quella invernale (luglio-agosto), mentre, nell’emisfero settentrionale, la fioritura avviene tra novembre e febbraio.

Coltivazione:

L’Aloe peglerae è una pianta molto resistente. Richiede un terreno acido ben drenato, composto da un terzo di sabbia o ciottoli, per evitare che le radici marciscano. Può verificarsi anche la putrefazione delle foglie, se queste si bagnano troppo durante l’irrigazione o si innaffia troppo frequentemente. Le innaffiature possono essere quasi completamente sospese in inverno; in primavera ed estate, basta una o due volte ogni due settimane in modo abbondante aspettando sempre che il terreno sia completamente asciutto tra un’irrigazione e l’altra. Questa specie ha bisogno di essere esposta alla luce filtrata, a differenza della maggior parte delle Aloe. Naturalmente tollerano anche una piena esposizione ai raggi solari, e le foglie, in tal caso, diventeranno rossastre. Fate attenzione in inverno ad evitare assolutamente il gelo: se state coltivando l’Aloe peglerae all’aperto, cercate di proteggerla con piccoli ripari. È bene ricordarsi di rimuovere i vecchi steli delle infiorescenze. L’Aloe peglerae è una specie a crescita lenta, quindi può essere coltivata anche in vaso.

Propagazione:

La propagazione dell’Aloe peglerae può avvenire sia per seme, sia asportando uno dei suoi numerosi germogli. I semi dovrebbero essere seminati in un substrato di sabbia fluviale ben drenante.

Curiosità:

I prodotti a base di Aloe (ed in particolare le varietà di Aloe Vera) stanno vivendo da alcuni anni un periodo di intenso sfruttamento commerciale, solo in parte giustificato dalle effettive proprietà della pianta. Inoltre, le specie di Aloe sono frequentemente coltivate come piante ornamentali sia in giardino che in vaso perché altamente decorative e apprezzate dai collezionisti di piante grasse.

Shop On Line

Visita lo shop on line.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca