Aloe plicatilis

Genere:

Aloe

Famiglia:

Asphodelaceae

Habitat:

L’aloe plicatilis è originaria del Sud Africa, dove è confinata nella provincia del Capo Occidentale. Sebbene presente in un aerea piccola, non è minacciata di estinzione. Cresce su suoli acidi, sabbiosi, rocciosi, in declivio, vivendo in associazione con Ericas e Proteas.

Sinonimi:

Aloe disticha var. plicatilis
Aloe flabelliformis
Aloe lingua
Aloe linguiformis
Aloe tripetala
Kumara disticha
Rhipidodendrum distichum
Rhipidodendrum plicatile

Descrizione:

L’Aloe plicatilis,  è un meraviglioso albero di Aloe che può raggiungere i 5-6 metri di altezza. La pianta è composta da un tronco che si biforca molte volte in rami più piccoli, e alla sommità di ogni ramo c’è un gruppo di foglie. L’Aloe plicatilis è una specie dicotomica: ciò significa che la disposizione dei rami e delle foglie tende sempre a biforcarsi formando un angolo retto tra loro. Le foglie non formano una rosetta come accade in altre Aloe, ma si sviluppano ai lati opposti del fusto. L’intera disposizione delle foglie ricorda un ventaglio: ecco il motivo del nome comune di Aloe plicatilis, “Fan Aloe”. Le foglie sono lunghe e strette e hanno la forma di una lingua. Sono verde grigiastro-bluastro. Quelle distali sono più lunghe e quelle centrali sono più corte. L’infiorescenza è un unico racemo cilindrico portante molti fiori rossi. Da ogni gruppo fogliare si sviluppa una sola infiorescenza. Nel suo ambiente naturale fiorisce nel tardo inverno-primavera, quindi da agosto ad ottobre. Qui, nell’emisfero settentrionale, la stagione della fioritura è invece da febbraio ad aprile.

Coltivazione:

L’aloe plicatilis può essere coltivata con successo sia in vaso che in terreno aperto. Ha bisogno di essere esposto a una luce intensa, ma in luoghi aerati e freschi (l’aria non dovrebbe essere umida). L’aloe plicatilis richiede un terreno acido ben drenato, composto da un terzo di sabbia o ciottoli, per evitare che le radici marciscano. Ha bisogno di annaffiature sia in inverno che in primavera, a differenza di altre aloe. Prestare attenzione a non bagnare le foglie durante l’irrigazione, perché sono anchesse sensibili al marciume. Prima di ogni irrigazione, è meglio aspettare che il terreno sia completamente asciutto. L’Aloe plicatilis può sopravvivere a temperature intorno agli 0°C, ma, per evitare danni, è meglio proteggerla o riporla al chiuso in inverno.

Propagazione:

La propagazione è solitamente realizzata per talea.

Curiosità:

I prodotti a base di Aloe (ed in particolare le varietà di Aloe Vera) stanno vivendo da alcuni anni un periodo di intenso sfruttamento commerciale, solo in parte giustificato dalle effettive proprietà della pianta. Inoltre, le specie di Aloe sono frequentemente coltivate come piante ornamentali sia in giardino che in vaso perché altamente decorative e apprezzate dai collezionisti di piante grasse.

Shop On Line

Visita lo shop on line.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca