Aloinopsis acuta

Genere:

Aloinopsis

Famiglia:

Aizoaceae

Habitat:

Questa pianta è originaria del Sud Africa, principalmente dalla provincia del Capo Settentrionale. Il suo habitat naturale è l’ecosistema del Karoo.

Sinonimi:

Nananthus acutus

Descrizione:

L’Aloinopsis acuta forma cespugli striscianti. Le sue succulente foglie sono disposte a rosetta e hanno la forma di un cucchiaio che si restringe sulla sommità (da qui il nome specifico “Acuta”). La superficie delle foglie è ruvida, probabilmente per ridurre al minimo la perdita d’acqua attraverso la traspirazione degli stomi. Mostrano i loro straordinari fiori gialli arrotondati, con un mazzo di stami.

Coltivazione:

L’Aloinopsis acuta non è difficile da coltivare. Necessita di luce intensa tranne che nelle ore più calde della giornata. Va annaffiata una volta alla settimana durante l’estate e ogni 2-3 settimane nelle altre stagioni. Il suo substrato deve essere ben drenato: un mix per cactus potrebbe adattarsi alle sue esigenze. L’Aloinopsis è un genere di piante nane, quindi il rinvaso è raramente necessario. Questa pianta può sopravvivere a temperature minime di -4ºC, ma in realtà è meglio tenerle al chiuso in inverno.

Propagazione:

La propagazione può essere effettuata per talea o per semi. La semina deve essere effettuata in un substrato asciutto. Le talee possono essere prelevate dalle numerose rosette della pianta, soprattutto dove emergono le radici.

Curiosità:

Il nome del genere Aloinopsis significa “simile all’aloe”, in quanto si possono riscontrare somiglianze con alcune specie nane di Aloe.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca