Anacampseros baeseckei

Genere:

Anacampseros

Famiglia:

Portulacaceae

Habitat:

L’Anacampseros baeseckei è diffuso nel nord della Namibia e in Sud Africa. In particolare, è diffuso nella provincia del Capo Settentrionale, nel Namaqualand e nel Bushmanland.

Sinonimi:

Avonia baeseckei
Anacampseros baeseckei Dinter ex Poelln

Descrizione:

L’Anacampseros baeseckei è una pianta nana perenne, composta da fusti cilindrici eretti, lunghi 2-8 centimetri, con un diametro di circa 1,5 centimetri. Sui fusti sono presenti foglie globose, succulente, arrotondate, fitte tra loro, lunghe 4 mm e larghe 3 mm. Sulle foglie c’è una sostanza simile al feltro, morbida, bianca e una macchia brunastra. I fiori sono rosa brillante, hanno cinque petali e si sviluppano su uno stelo brunastro, succulento, più alto dell’intera pianta.

Coltivazione:

I principali problemi nella coltivazione dell’Anacampseros baeseckei sono l’eccesso di acqua e il freddo. L’A. baeseckei ha bisogno di un punto luminoso, esposto alla luce solare diretta, per la fioritura e lo sviluppo. Le sue radici sono fini e fibrose e necessitano di un substrato ben drenante. Si può usare una miscela per cactus come substrato o aggiungere perlite a un substrato normale. Si consigliano vasi di argilla poco profondi per favorire il drenaggio. Il rinvaso generalmente non è necessario, essendo L’Anacampseros baeseckei una succulenta nana. Questa pianta può sopravvivere fino a -5ºC, ma in inverno, per evitare danni, è meglio tenerla al chiuso. Va annaffiata due volte a settimana in estate, con poca acqua, aspettando che il terreno sia completamente asciutto per annaffiare di nuovo. Evitare di annaffiare in inverno.

Propagazione:

La propagazione dell’Anacampseros baeseckei avviene per seme.

Curiosità:

Il nome “Anacampseros”, dalle parole greche ákantha (dorso) e “cályx”, significa letteralmente “calice spinato”. Il tubo floreale ha infatti setole modificate in spine.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca