Astroloba foliosa
Genere:
Astroloba
Famiglia:
Asphodelaceae
Habitat:
L’Astroloba foliosa è originaria delle Province del Capo dove la pianta cresce nella regione del Karoo: un’area semidesertica con una notevole biodiversità succulenta.
Sinonimi:
Aloe foliolosa
Apicra foliolosa
Astroloba foliolosa
Astroloba spiralis subsp. foliolosa
Haworthia foliolosa
Tulista foliolosa
Descrizione:
L’Astroloba foliosa è una rara e bellissima succulenta appartenente alla famiglia botanica delle Asphodelaceae. La pianta forma numerosi rilievi dalla base e può raggiungere i 20 cm di altezza e i 5 cm di diametro. Il fusto è una rosetta di foglie opposte di colore verde scuro, disposte secondo uno schema pentagonale. Le foglie sono triangolari, ricurve verso l’esterno, lisce al tatto e di colore lucido, leggermente appuntite all’apice. La fioritura avviene durante la stagione delle piogge ed i fiori sono portati all’apice del fusto. L’infiorescenza è un racemo: si tratta in realtà di uno stelo allungato che porta numerosi fiori solitari, dotati di peduncolo. I fiori sono a forma di stella, di colore bianco crema sfumato di verde o giallo. L’impollinazione viene effettuata da insetti o uccelli solari e formano piccole capsule ovoidali come frutti, che contengono piccoli semi, dal nero al marrone.
Coltivazione:
Questa è una pianta a crescita lenta, facile da coltivare. La pianta in natura cresce all’ombra di altre piante quindi l’esposizione migliore è a mezz’ombra. Una lunga esposizione alla luce solare diretta può causare ustioni e macchie bruciate. Temperature inferiori a 10°C possono danneggiare la pianta quindi è meglio ripararla o riporla in una serra fredda durante l’inverno. Temperature troppo basse possono causare la rottura del fusto o delle foglie a causa del congelamento dell’acqua all’interno dei tessuti. Temperature comprese tra 10 e 15 °C permettono alle piante di entrare in riposo vegetativo, indispensabile per la fioritura dell’anno successivo. Le piante non vanno poste all’interno della casa dove temperature medie di 20 gradi impediscono il riposo vegetativo. Il terreno dovrebbe essere ben drenante e poroso, quindi puoi utilizzare un terreno standard per cactus o un mix di terreno fertile e sabbia. La pomice va sempre posta sul fondo della pentola. Ricordatevi di utilizzare un vaso forato per drenare l’acqua in eccesso. Le annaffiature possono essere effettuate regolarmente durante il periodo vegetativo. Durante il periodo vegetativo puoi annaffiare la pianta ogni 5 giorni, controllando che il terreno sia completamente asciutto prima di annaffiare nuovamente; in inverno è opportuno interrompere le annaffiature per permettere alla pianta di entrare in dormienza. Diminuire la quantità di acqua se la pianta viene tenuta in casa o se il vaso è più piccolo di 12 cm. Per quanto riguarda la concimazione, per questa pianta è sufficiente concimare moderatamente durante il periodo vegetativo con i concimi specifici per piante grasse e sospendere la concimazione durante l’inverno. Se il vaso inizia a essere troppo piccolo per la pianta potete rinvasare la pianta in un vaso più largo di 2 cm. Il rinvaso dovrebbe essere effettuato all’inizio della stagione di crescita con terriccio nuovo e fresco; di solito viene fatto ogni 3-4 anni. Fare attenzione ai ragni rossi e alle cocciniglie.
Propagazione:
Il metodo di propagazione più semplice e veloce è utilizzare talee, è anche possibile utilizzare i polloni. Taglia la parte superiore dello stelo e poi lascialo asciugare; dopo qualche giorno la superficie tagliata si asciugherà e si formerà un callo, posiziona quindi la taleea in una miscela di sabbia, terra e pomice. Per aumentare il successo della propagazione si possono effettuare due o più talee contemporaneamente. Si consiglia di utilizzare l’ormone radicante alla base del taglio per energizzare lo sviluppo delle radici. Per le talee si consigliano temperature intorno ai 20°C.
Curiosità:
Il nome Astroloba, che deriva dalle parole greche “Astros”, che significa “stella”, e lobos, lobo, si riferisce proprio ai lobi a forma di stella dei suoi fiori.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com