Astrophytum capricorne var. niveum
Genere:
Astrophytum
Famiglia:
Cactaceae
Habitat:
Questo cactus è originario del Messico. È endemica nel deserto del Chihuahua, a circa 600 m di altitudine tra i cespugli spinosi del bosco “Mesquite”: cresce in zone molto aride, su suoli ghiaiosi tra rocce calcaree.
Sinonimi:
Echinocactus capricornis v. niveus
Descrizione:
L’Astrophytum capricorne var. niveum sviluppa uno stelo appuntito, cilindrico, alto fino a 50 cm; ha un aspetto peloso a causa delle macchie bianche che ne ricoprono la superficie. Presenta 6-8 spine di grandezza variabile (lunghezza max. 9 cm) per areola, piatte, grigio-gesso, gialle o, in alcuni esemplari, bianche. I fiori di media grandezza sono gialli, con gola rossa o arancione.
Coltivazione:
L’Astrophytum capricorne var. niveum è una specie relativamente facile da coltivare. Necessita di un terreno minerale e ben drenato. Va annaffiato con parsimonia da marzo a ottobre, lasciando asciugare il terreno prima di annaffiare nuovamente. Per evitare il marciume radicale, mantenerlo asciutto dall’inizio dell’autunno alla fine dell’inverno. Teoricamente è resistente fino a -7°C, ma durante i mesi freddi è preferibile conservarlo in un luogo fresco. Sta bene sia al sole che in penombra.
Propagazione:
La propagazione può essere facilmente effettuata per seme. In primavera seminare in contenitori con terreno sabbioso fine e ben drenante; coprire i semi con uno strato sottile di sabbia e annaffiare con fungicida. Per le prime due settimane mantenere alto il livello di umidità coprendo i vasi con una lastra di vetro; successivamente sostituire la lastra con un panno leggero e per due settimane nebulizzare una o due volte al giorno. Poi, ogni due e ogni tre giorni finché le piantine saranno radicate. A questo punto possono essere piantate separatamente in piccoli contenitori.
Curiosità:
La varietà “niveum” è quella che ha l’habitat più settentrionale di tutto il genere l’Astrophytum capricorne (Latitudine 27° Nord).
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com