Avonia ruschii

Genere:

Avonia

Famiglia:

Portulacaceae

Habitat:

L’Avonia ruschii è originaria del Sud Africa, della regione arida conosciuta come Karoo. Il Karoo è un’ecoregione semidesertica situata tra il Sud Africa e la Namibia. È caratterizzata dal clima arido e dal paesaggio unico, costituito da vaste pianure punteggiate da aspre colline e affioramenti rocciosi. La vegetazione del Karoo è adattata alle dure condizioni, con erbe e arbusti radi che dominano il paesaggio.

Sinonimi:

Avonia ruschii è in realtà sinonimo di Anacampseros ruschii.

Descrizione:

L’Avonia ruschii è una succulenta in miniatura, molto apprezzata dai collezionisti per i suoi steli a forma di dito, ricoperti da un morbido feltro bianco. I suoi fusti tendono a crescere in corti ciuffi raggiungendo un diametro massimo di 1 cm ed una lunghezza massima di 10-20 centimetri. Sono ricoperte dalle tipiche stipole bianche e dall’aspetto squamoso che caratterizzano il genere Avonia. Questi organi hanno la funzione di proteggere la superficie del fusto dalle temperature estremamente calde e dagli intensi raggi solari del suo habitat naturale, in modo che le perdite d’acqua siano ridotte al minimo e la pianta riesca a sopravvivere a lunghi periodi di siccità. Le piccole infiorescenze cresceranno in estate, sotto forma di fiori biancastri-rosa pastello, portati all’apice del fusto a forma di dito elegante e grazioso. L’Avonia ruschii, come molte altre Avonie, è una pianta caudiciforme. Ciò significa che è dotata di un caudice, che è un importante dispositivo evolutivo per molte specie resistenti alla siccità. Serve come riserva di nutrienti e acqua, per sopravvivere ai periodi prolungati con precipitazioni scarse o assenti del suo habitat naturale.

Coltivazione:

Le giovani piante di Avonia ruschii sono delicate e richiedono cure particolari, soprattutto quando si tratta di annaffiare. Quando la pianta non ha ancora formato il suo caudice, fai attenzione a non innaffiarla eccessivamente poiché non è ancora in grado di gestire l’acqua in modo efficiente. Questo processo può richiedere alcuni anni per essere completato.
Per mantenere la tua Avonia ruschii sana e felice, segui questi suggerimenti:

Posizionala alla luce diretta del sole. Per crescere bene necessita di un’ottima esposizione alla luce solare.
La pianta può tollerare temperature basse fino a -5°C se mantenuta asciutta, ma è meglio portarla in casa durante l’inverno per una corretta vernalizzazione.
Durante l’estate, annaffiare regolarmente ma in piccole quantità in modo che il terreno possa asciugarsi rapidamente. Ridurre la frequenza dell’irrigazione in autunno e interromperla completamente in inverno.
Utilizza un terreno ben drenante mescolato con perlite o pomice e considera l’utilizzo di un vaso di terracotta per favorire una rapida asciugatura del terreno. Fai attenzione al fertilizzante e usane uno a basso contenuto di azoto in piccole dosi, circa la metà della quantità raccomandata per le altre piante.

Propagazione:

L’Avonia ruschii può essere propagata utilizzando diversi metodi, inclusi semi e talee. La propagazione per seme è un processo semplice, ma possono essere necessari diversi giorni affinché i semi germinino. I semi sono piccoli e possono impiegare 10-15 giorni per germogliare a temperature comprese tra 15 e 21°C. Per propagare l’Avonia ruschii tramite semi, è sufficiente spargerli su un terreno ben drenante e mantenere il terreno umido ma non bagnato. Metti i semi in un luogo caldo e luminoso e coprili con un sacchetto di plastica trasparente per mantenere l’umidità e il calore.

Curiosità:

L’etimologia di Avonia ruschii non è chiara. Il nome della specie “ruschii” prende probabilmente il nome da una persona con il cognome Rusch o Ruschi, ma l’individuo specifico e il motivo del nome non sono ben documentati. Si ritiene che il nome del genere “Avonia” derivi dalla parola latina “avus”, che significa “nonno”, forse in riferimento all’aspetto delle scaglie bianche sulle piante del genere.

Shop On Line

Visita lo shop on line.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca