Brunsvigia

Genere: Brunsvigia
Famiglia: Amaryllidaceae
Habitat: Zone aride dell’Africa meridionale.
Coltivazione: Non è così facile, fare attenzione alle annaffiature, mettere le piante in un luogo luminoso e ripararle in inverno.
Curiosità: Il nome Brunsvigia fu pubblicato per la prima volta nel 1755 da Lorenz Heisters (1683-1758), botanico e professore di medicina all’Università di Helmstädt. Rende onore a Carlo, sovrano di Braunschweig, che promosse lo studio delle piante, tra cui la bellissima specie del Capo B. orientalis.
caratteristiche salienti
Brunsvigia è un genere della famiglia delle Amaryllidaceae e comprende circa 20 specie di piante bulbose dai fiori appariscenti, originarie dell’Africa meridionale, dalla Tanzania alle province del Capo del Sud Africa.
Le Brunsvigias sono piante perenni, caduche, dotate di bulbi, sotterranee o semiesposte come in B. herrei e B. josephinae.
Durante il periodo di fioritura nel loro habitat naturale, queste piante creano uno spettacolare paesaggio colorato, formando enormi colonie fiorite colorate, che possono estendersi a perdita d’occhio.
Il loro habitat naturale sono le zone semiaride, negli affioramenti rocciosi.
Quando non fioriscono, le Brunsvigia mostrano solo le foglie e sono prive di stelo. Le foglie, lisce e di colore verde, possono essere larghe e allungate, lanceolate o a forma di lingua, a seconda della specie. Oltre che per la forma delle foglie, le diverse specie di Brunsvigia si distinguono per il numero delle stesse, che va dalle 2-3 foglie di B. namaquana fino alle 20 foglie di B. josephinae! Inoltre le foglie sono annuali e non sono presenti tutto l’anno. Nelle regioni piovose invernali vengono prodotti dopo che i fiori sono appassiti, mentre, nelle regioni piovose estive, possono essere presenti anche insieme ai fiori, così che la stagione vegetativa e quella della fioritura si sovrappongono.
Le infiorescenze sono sicuramente il motivo principale per cui le Brunsvingia sono così ricercate dagli amanti delle succulente. Sono infiorescenze perfettamente sferiche, ad ombrello e si sviluppano su un fusto allungato.
I fiori vanno dal rosso scarlatto al rosa pallido e hanno sei petali, fusi insieme alla base. I fiori rosa si trovano più frequentemente, mentre quelli rossi sono la peculiarità di alcune specie, come B. marginata e B. orientalis. Hanno un buon profumo e sono anche melliferi. I principali impollinatori sono falene, farfalle e piccoli uccelli solari.
I fiori finiscono per formare capsule secche, ovvero i frutti, che contengono numerosi piccoli semi non dormienti.
Nella tradizione popolare i bulbi di Brunsvigias venivano utilizzati per aumentare la precisione del lancio dei dadi nei pronostici. Naturalmente perché sono ricchi di alcaloidi, molecole tossiche che, in alcuni casi, mostrano proprietà psicoattive.

Brunsvigia grandiflora

–
Varietà e Tipologie
Di seguito sono riportate alcune specie di Brunsvigia. Controlla il nostro negozio online per trovarne alcune!
- bosmaniae
- comptonii
- elandsmontana
- grandiflora
B.gregaria
- herrei
- humilis
- insizwae
- josephiniae
- kirkii
- litoralis
- marginata
- namaquana
- natalensis
- orientalis
B.pulchra
- radula
- radulosa
- rosea
- ondulata
Consigli per la coltivazione
Le Brunsvigia non sono le piante più facili da coltivare, tuttavia, con un po’ di attenzione, prospereranno e sapranno produrre splendide infiorescenze. Ecco i nostri consigli:
È opportuno posizionare la Brunsvigia in un luogo luminoso, esposto alla luce solare diretta. In inverno, si consiglia di tenerla riparata poiché non tollera le basse temperature, se coltivate al di fuori del loro habitat naturale.
Prestare attenzione all’irrigazione, poiché i bulbi sono soggetti a marciumi: attendere sempre che il terreno sia asciutto prima di ogni annaffiatura.
La concimazione non è necessaria poiché la Brunsvigia è abituata ai terreni poveri. È importante mettere la Brunsvigia in un vaso profondo, per ospitare il bulbo, e rinvasare una volta all’anno.
La propagazione può essere effettuata sia tramite semi che bulbi.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com