Cephalophyllum spissum

Genere:

Cephalophyllum

Famiglia:

Aizoaceae

Habitat:

Il Cephalophyllum spissum è una specie endemica del Sud Africa, in particolare del distretto di Vanrhynsdorp nella provincia del Capo Occidentale. Questa zona è caratterizzata da siccità in estate e piogge in inverno. Già in autunno il paesaggio si ricopre di fiori e vegetazione.

Sinonimi:

Non sono registrati sinonimi.

Descrizione:

Il Cephalophyllum spissum è una succulenta perenne tappezzante. I suoi rami sono corti e le sue foglie cambiano crescendo: diventano coniche, simili a dita, di colore verde brillante. I fiori sono di colore rosa e il loro portamento è solitario. Il Cephalophyllum spissum fiorisce due volte l’anno.

Coltivazione:

Il Cephalophyllum spissum è facile da coltivare e non ha particolari necessità. Il substrato deve essere ben drenante e non troppo fertile perché questa pianta è abituata a terreni poveri. Il suo clima naturale ha inverni piovosi, con una temperatura minima di 5-10ºC ed estati calde e secche, con temperatura massima di 30-35ºC, quindi bisogna di mantenere una temperatura superiore a 5-6ºC. Questa pianta dovrebbe essere messa in un luogo luminoso per crescere correttamente: ama la luce del sole. Il rinvaso è spesso necessario perché la pianta si sviluppa orizzontalmente, e in realtà il modo migliore per coltivarla è come tappezzante al suolo, invece che all’interno di vasi. Annaffiare il Cephalophyllum spissum ogni 3-4 giorni, aspettando che il terreno sia completamente asciutto prima di ogni annaffiatura.

Propagazione:

La propagazione è facile e avviene attraverso il taglio dei rami. Una volta tagliato, il ramo va messo a dimora in un substrato umido e lasciato in posizione ombreggiata fino a quando non radica.

Curiosità:

Il nome “Cephalophyllum” deriva dalle parole greche “Cephalos”, che significa “testa”, e “Phyllon”, foglia, riferendosi alla forma bizzarra e compatta dei cespugli delle sue foglie.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca