Cereus peruvianus f. mostruosa crestata

Genere:

Cereus

Famiglia:

Cactaceae

Habitat:

Il C. peruvianus è originario di Aruba, Colombia, Antille olandesi, Venezuela, Antille venezuelane e Windward Is. La forma mostruosa crestata è una cultivar.

Sinonimi:

Acanthocereus horribarbis
Cactus peruvianus
Cactus repandus
Cephalocereus atroviridis
Cephalocereus remolinensis
Cereus atroviridis
Cereus gracilis
Cereus grenadensis
Cereus lanuginosus
Cereus margaritensis
Cereus peruvianus
Cereus remolinensis
Cereus russelianus
Pilocereus atroviridis
Pilocereus fricii
Pilocereus repandus
Pilocereus swartzii
Piptanthocereus peruvianus
Stenocereus peruvianus
Subpilocereus atroviridis
Subpilocereus grenadensis
Subpilocereus margaritensis
Subpilocereus remolinensis
Subpilocereus repandus

Descrizione:

Il Cereus peruvianus f. mostruosa crestata è un meraviglioso cactus appartenente alla famiglia botanica delle Cactaceae. La pianta ha portamento arbustivo e ramificazioni alla base. Il gambo è verde-bluastro, irregolare e nervato, e in forma crestata cresce a forma di ventaglio. La pianta può raggiungere fino a 4,5 m di altezz; il fusto talvolta porta spine bianche lunghe 5 cm. La fioritura avviene in tarda primavera o all’inizio dell’estate all’apice dello stelo. I fiori sono notturni e durano solo una notte; sono di colore bianco con punte rosse, a forma di imbuto. I frutti sono sferici, ricordano una mela e vanno dal rosso al viola intenso. Questa pianta in alcuni paesi è coltivata per i frutti commestibili, ma la forma crestata è solo a scopo ornamentale.

Coltivazione:

Questa è una pianta a crescita lenta, facile da coltivare. La pianta necessita di un’esposizione al sole in piena luce ma si consiglia di evitare la luce solare diretta nei periodi più caldi. Non ama le temperature inferiori ai 10°C quindi nei periodi più freddi necessita di essere posta al chiuso. Il terreno va mescolato con pomice, argilla e terriccio per permettere il drenaggio e prevenire il marciume radicale, a cui la pianta è incline. Ricordarsi di utilizzare un vaso perforato per drenare l’acqua in eccesso. Le annaffiature possono essere regolari in primavera e in estate: durante il periodo vegetativo si può annaffiare la pianta ogni 7 giorni, controllando che il terreno sia completamente asciutto prima di annaffiare nuovamente; in inverno è opportuno interrompere le annaffiature per consentire alla pianta di entrare in dormienza. Se si desidera una crescita più rapida e rigogliosa è possibile concimare la pianta una volta al mese durante la stagione vegetativa con i concimi specifici per cactacee; smettere di concimare per tutto l’inverno. Se il vaso inizia a essere troppo piccolo per la pianta, si può rinvasare in un vaso più largo di 2 cm. Il rinvaso dovrebbe essere effettuato all’inizio della stagione di crescita con terriccio nuovo e fresco.

Propagazione:

La forma mostruosa è una mutazione naturale di C. peruvianus  che è stata selezionata e propagata vegetativamente, quindi, questo cactus si può propagare solo per talea.
Per talea puoi fare il taglio durante la primavera; dopo qualche giorno la superficie del taglio si asciugherà e si formerà un callo, quindi adagiate la talea in un impasto di sabbia, terriccio e pomice. Per aumentare il successo della propagazione puoi fare due o più talee contemporaneamente. Per talee si consigliano temperature intorno ai 20 °C.

Curiosità:

Il nome “Cereus” deriva dal latino e significa letteralmente “candela” in riferimento al suo stelo, che in natura tende a crescere in altezza, con il tipico portamento colonnare ed eretto che caratterizza l’intero genere.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca