Ceropegia fusca
Genere:
Ceropegia
Famiglia:
Apocynaceae
Habitat:
La Ceropegia fusca è originaria delle Isole Canarie. Si può trovare molto facilmente a Tenerife, soprattutto nella zona di Macizo de Anaga, Gran Canaria e La Palma.
Nel suo habitat naturale, la Ceropegia fusca mostra un adattamento unico al suo ambiente. Cresce prevalentemente in aree caratterizzate da recenti depositi lavici ricchi di ferro, mostrando una vivace tonalità rossa. Questa pianta e’spesso avvistata in luoghi dove puo’ ricevere molta luce solare, tipicamente ad altitudini fino a circa 600 metri. Nel suo ambiente naturale, la Ceropegia fusca si sviluppa in grandi arbusti , eretti e tentacolari, che creano nel paesaggio circostante uno spettacolo unico e affascinante.
Sinonimi:
Ceropegia dichotoma subsp. fusca
Descrizione:
La Ceropegia fusca, conosciuta dal 1832, è un’attraente succulenta che vanta un caratteristico modello di crescita che ricorda un arbusto con molteplici rami cilindrici espansi. Questi rami si ramificano prevalentemente in prossimità della base e possono raggiungere altezze di 60-90 centimetri, o anche più. Gli steli sono eretti, strettamente ravvicinati, simili a canne d’organo, e presentano foglie lineari di breve durata sulle punte. Il suo nome, “fusca”, deriva dalla tonalità fuscosa o bruno-grigiastra degli steli. Tuttavia, nel loro stato naturale, gli steli più vecchi spesso diventano di un sorprendente bianco, evocando l’aspetto di un ammasso di ossa sbiancate. Nel suo habitat naturale, i segmenti più giovani vengono facilmente persi quando le condizioni diventano eccessivamente calde e secche, consentendo alla pianta di risparmiare energia.
I fusti della Ceropegia fusca sono numerosi, succulenti, privi di spine e quasi interamente privi di foglie. Sono collegati, sia come rami singoli che in biforcazioni ripetute. Crescono eretti fino a raggiungere oltre il metro di lunghezza. Questi steli hanno una struttura legnosa e misurano da 80 a oltre 150 centimetri di altezza. Sono lisci, di un colore che dal grigio glauco al verde rossastro fino al verde oliva, e sotto l’intensa luce solare mostrano una densa copertura di cera bianca. Il loro diametro si assottiglia passando da poco più di 12 mm alla base( restringendosi ai nodi) a poco meno di 6 mm in corrispondenza dell’ultimo nodo.
Su ciascun nodo e sulla punta dello stelo compaiono foglie sessili, strette, diritte e aghiformi. Misurano 2-5 cm di lunghezza e 1,5-4(-9) mm di larghezza, disposti a coppie contrapposte. Queste foglie sono decidue e appassiscono rapidamente se l’acqua è insufficiente. Per gran parte dell’anno la pianta rimane priva di foglie.
I fiori a forma di lanterna sono disposti in grappoli sessili da due a cinque all’ascella delle foglie. I sepali sono stretti e triangolari, misurano 2-3 mm di lunghezza. La corolla è tubolare, lunga circa 3 cm, con l’esterno glabro di tonalità bruno-rossastra opaca. Presenta cinque lobi stretti fusi all’estremità. Il tubo è leggermente peloso all’interno, di aspetto bianco o giallo molto chiaro, lungo circa 2,5 cm, rigonfio alla base, cilindrico superiormente con una leggera curvatura. I lobi sono lunghi circa 12 mm, di forma deltoide-lanceolata, si assottigliano in code sottili. La corona è di colore giallo chiaro, mentre i pedicelli sono molto corti, misurano 2-4 mm.
Questa pianta fiorisce dalla primavera all’estate. I suoi frutti sono costituiti da una coppia di grandi capsule, che raggiungono fino a 10 cm di lunghezza. Queste capsule contengono numerosi semi marroni, ciascuno adornato da un pennacchio di peli bianchi (chioma), che ne favorisce la dispersione spinta dal vento.
Coltivazione:
La Ceropegia fusca, e’ molto apprezzata per la sua estetica unica e per questo trova un posto prezioso nei giardini asciutti e ricchi d’acqua, progettati per resistere alle condizioni di siccità. Questa pianta cresce molto bene con molta luce . Tuttavia, è importante notare che non è adatta alla coltivazione indoor e per questo motivo e’ consigliabile posizionarla all’esterno nei mesi primaverili/estivi. Nelle regioni dal clima mite anche nella stagione invernale, cresce bene se posizionata al riparo delle intemperie dirette . Notevolmente robusta, questa Ceropegia raramente cade preda di parassiti o malattie, anche se si consiglia di vigilare occasionalmente contro le cocciniglie.
Per quanto riguarda l’irrigazione, durante le stagioni più calde è sufficiente un apporto moderato, mentre in inverno è consigliabile un approccio più parsimonioso. Per fiorire veramente, la Ceropegia fusca richiede condizioni calde e soleggiate, prosperando con un’ampia esposizione alla luce solare. La vitalità di questa pianta resistente è massimizzata in ambienti con quanta più luce solare possibile.
Propagazione:
La propagazione della Ceropegia fusca può essere effettuata sia attraverso semi che tramite talee. Quando si lavora con talee di stelo, è prudente lasciare asciugare all’aria i segmenti appena tagliati per circa una settimana. Questo breve periodo aiuta le stremita’ tagliate nel processo di guarigione . Successivamente, i segmenti possono essere piantati e sviluppano facilmente radici, garantendo un processo di propagazione di successo. Questo metodo fornisce un modo affidabile per propagare e coltivare nuove piante.
Curiosità:
La Ceropegia fusca è caratterizzata da una crescita ritmi lenti e non si presta bene alla coltivazione indoor. Tuttavia,dato che cresce benissimo in ambienti esterni, e’ ideale nei giardini aridi, dove funge da eccezionale aggiunta ornamentale. Crescendo bene sotto la luce solare intensa e le alte temperature, questa pianta fiorisce in ambienti in cui prevalgono queste condizioni. La sua preferenza per ambienti caldi e soleggiati è un fattore chiave per la sua crescita di successo e la sua vitalità generale.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com