Ceropegia simonae

Genere:

Ceropegia

Famiglia:

Apocynaceae

Habitat:

La Ceropegia simonae è originaria del Madagascar, in particolare della parte meridionale, Totiara. Il suo habitat è estremamente secco e preferisce terreni sabbiosi.

Sinonimi:

Non sono registrati sinonimi.

Descrizione:

La Ceropegia simoneae è una pianta particolare e graziosa. È composta da un tubero da cui si sviluppa uno stelo a forma di drago lucertola. Questo fusto dall’aspetto strano è verde-viola (a seconda dell’esposizione solare) nella forma normale e nero nella cultivar nera. È quadrangolare e, sui lati sfalsati, presenta fusti vegetativi, rametti, che sembrano nasi o zampette di un bruco. Quando la pianta sboccia, un nuovo stelo, più sottile e cilindrico, si sviluppa dalla sommità di quello principale, quadrangolare, e porta il fiore. I fiori sono curiosi, specialmente quando ancora non sbocciati: rimangono tutti avvolti insieme formando un viticcio a spirale che pende dalla base della corolla. La fioritura consiste nello srotolarsi di questi lunghi petali filamentosi, prima verdi, poi macchiati di rosso. Strana anche la base della corolla, a forma di vaso con collo di bottiglia allungato. Le foglie sono verde scuro, succulente, acuminate, lunghe mezzo centimetro e larghe 0,4 centimetri.

Coltivazione:

La Ceropegia simonae e, in generale, le piante appartenenti al genere “Ceropegia”, non sono così facili da coltivare. Sono sensibili alla putrefazione e anche a molte malattie anche se, in realtà, le piante che si trovano in vivaio appartengono a cultivar robuste e sono più resistenti. La Ceropegia simonae ha bisogno di luce fioca, se coltivata all’aperto, e di un luogo soleggiato se coltivata in casa. Attenzione alle correnti fredde. La pianta va annaffiata ogni 3-4 giorni, aspettando che il terreno si asciughi completamente prima di ogni annaffiatura; l’irrigazione va sospesa in inverno. Scegli un substrato ricco di sostanze nutritive e di sostanza organica, ma anche ben drenato. Fertilizzare due volte l’anno, con un normale prodotto per piante d’appartamento. Il rinvaso è necessario ogni 3-4 anni. La Ceropegia simonae proviene da climi caldi: le temperature minime tollerate sono comprese tra 10-15ºC in inverno e, durante la fase vegetativa, la temperatura ideale è di 25ºC; per questo vengono generalmente utilizzate come piante d’appartamento.

Propagazione:

La propagazione avviene attraverso talee di rami o dalla crescita tuberosa che a volte si sviluppa sui rami stessi. In questo caso è sufficiente toglierli delicatamente in primavera e piantarli in un substrato umido, mantenendo una temperatura calda come se fosse una talea.

Curiosità:

Il nome “Ceropegia” deriva dal greco e significa letteralmente “fontana di cera”, in riferimento ai fiori molto particolari, che si sviluppano a forma di ombrello, sono molto carnosi e hanno un aspetto ceroso.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca