Ceropegia woodii ‘Mini star’
Genere:
Ceropegia
Famiglia:
Apocynaceae
Habitat:
La Ceropegia woodii è diffusa nelle isole Canarie, Africa, Madagascar, Asia e Australia. Il suo paese natale, invece, è il Sud Africa, dove la pianta cresce su terreno ben drenato, in zone semi – ombreggiate, in climi parzialmente asciutti. La varietà Ceropegia “Mini Star” è in realtà una cultivar da vivaio e non si trova in natura.
Sinonimi:
C. barbertonensis
C. collaricorona
C. euryacme
C. hastata
C. leptocarpa
C. linearis subsp. woodii
C. schoenlandii
Descrizione:
La C. woodii è una pianta erbacea succulenta, spesso utilizzata come pianta d’appartamento per il suo alto potenziale decorativo. Ha un portamento cadente, le sue foglie sono a forma di cuore! E’ una vite sempreverde, con fusti ispidi che raggiungono i 3-4 metri di lunghezza. Gli steli sono scuri, viola intenso, molto eleganti, e le foglie assomigliano a quelle dei ciclamini. Sono di colore verde scuro, venato di sfumature bianco-argento. Le foglie sono disposte a coppie opposte distanziate di 5 cm l’una dall’altra lungo gli steli. La principale differenza tra la forma regolare di C. woodii e C. woodii ‘Mini star’ risiede nella dimensione della pianta (‘Mini Star’è più piccola della forma regolare) e delle foglie, che sono più piccole nella ‘Mini Star’. Diversa anche la forma delle foglie: nella ‘Mini Star’ sono più appuntite, allungate, meno cuoriformi. Gli steli ispidi della ‘Mini Star’, inoltre, sono più chiari e più sottili di quelli della Ceropegia woodii. La forma regolare e questa varietà condividono, però, il colore verde intenso, ornato da un motivo bianco centrale, sempre simile a quello dei ciclamini. I fiori hanno lo stesso aspetto in entrambe le forme.
Le sue radici e gli steli possono sviluppare tuberi. Quando si formano sullo stelo, crescono dai nodi. Il nome comune di questa pianta, “Vite del rosario”, è proprio dovuto ai tuberi appesi ai fusti. I fiori hanno lo stesso aspetto sia nella forma regolare che in quella variegata. Sono molto strani: bulbosi, più ingrossati alla base e restringenti verso la sommità, sono ricurvi verso l’alto e generalmente numerosi su uno stelo. La peculiare fioritura di C. woodii “Mini Star” è uno dei motivi per cui è molto ricercato. La stagione della fioritura avviene in tarda estate o in autunno. Dai fiori si sviluppano dei baccelli a forma di corno. Ospitano piccoli semi, dotati di una struttura a paracadute che ha la funzione di favorire la dispersione dei semi attraverso il vento.
Coltivazione:
La C. woodii ‘Mini star’ necessita di penombra, e di alcune ore al giorno sotto la luce diretta del sole (2-3 ore).
Questa pianta richiede una temperatura minima di 5-8ºC. Se il terreno viene mantenuto completamente asciutto, può resistere anche a brevi gelate, fino a -5ºC.
Necessita di annaffiature regolari durante la stagione di crescita: una volta a settimana sarà sufficiente. Attendere sempre che il terreno si asciughi completamente prima di ogni annaffiatura; l’acqua stagnante potrebbe far marcire i tuberi.
È consigliabile un mix per cactus, molto ben drenante, meglio se ulteriormente arricchito con il 50% di inerti come pomice, lapilli o argilla.
La concimazione va effettuata una volta all’anno utilizzando un prodotto specifico per piante grasse, meglio se ricco di Potassio e Fosforo e, come di consueto per le succulente, povero di Azoto. Basta diluire il prodotto in acqua durante un’irrigazione.
Propagazione:
Le ceropegie si propagano generalmente per talea di ramo o per escrescenza tuberosa che cresce tra i rami. Bisogna staccare queste escrescenze dalla pianta all’inizio della primavera e piantarle, facendo attenzione a mantenere il vaso in un luogo caldo e umido, come se fosse una talea.
Curiosità:
La C. woodii è stata scoperta da John Medley Wood, un botanico che lavorava nei Durban Botanic Gardens: un giardino botanico nella provincia di KwaZulu-Natal in Sud Africa. Successivamente, la notevole bellezza di questa pianta l’ha resa estremamente popolare tra gli amanti delle succulente
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com