Cheiridopsis cigarettifera
Genere:
Cheiridopsis
Famiglia:
Aizoaceae
Habitat:
La Cheiridopsis cigarettifera è originaria del Sud Africa, in particolare è diffusa nella provincia del Capo Occidentale.
Sinonimi:
Questo nome, “Cheiridopsis cigarettifera”, è in realtà sinonimo di Cheiridopsis namaquensis. Ci sono anche altri sinonimi:
Cheiridopsis breachiae
Cheiridopsis brevis
Cheiridopsis brevissima
Cheiridopsis curta
Cheiridopsis difformis
Cheiridopsis duplessii
Cheiridopsis framesii
Cheiridopsis hutchinsonii
Cheiridopsis intrusa
Cheiridopsis latifolia
Cheiridopsis longipes
Cheiridopsis luckhoffii
Cheiridopsis marlothii
Cheiridopsis quaternifolia
Cheiridopsis scabra
Cheiridopsis scabra var. fera
Cheiridopsis serrulata
Cheiridopsis subalba
Cheiridopsis tenuifolia
Mesembryanthemum difforme
Mesembryanthemum namaquense
Descrizione:
La Cheiridopsis cigarettifera è una succulenta tappezzante. È davvero piccola e graziosa soprattutto per le sue foglie, da cui deriva il nome specifico “cigarettifera”. Infatti le foglie che si sviluppano dopo la fioritura sono diverse da quelle più vecchie. Sono più sottili e fuse per una parte della loro lunghezza. Durante il periodo di riposo rimangono in piedi ricordando molte sigarette ravvicinate. Le foglie ordinarie (quelle formate prima della fioritura) sono strette, slanciate, più grigie in estate e più verdi durante il periodo delle piogge. I fiori sono giallo brillante (con un diametro di 4 cm), con molti petali, anche piccoli. La stagione di fioritura è la primavera.
Coltivazione:
È meglio proteggere la pianta da temperature inferiori a 2-5 ºC. Il substrato di coltivazione deve essere ben drenante e ricco di minerali. Il rinvaso va fatto spesso, perché la C. Cigarettifera è tappezzante e tende a dilatarsi orizzontalmente, quindi necessita di vasi sempre più grandi. I fertilizzanti devono essere applicati una volta al mese. Il periodo vegetativo di questa pianta inizia a settembre: è allora che bisogna iniziare ad annaffiarla, una volta ogni 3-4 giorni, aspettando che il terreno sia completamente asciutto prima di ogni annaffiatura.
Propagazione:
La propagazione può essere effettuata attraverso il taglio delle foglie. È sufficiente tagliare una foglia nel mese di settembre, quando inizia la stagione di crescita di questa pianta, e metterla nel terreno.
Curiosità:
Il nome “Cheiridopsis” deriva dal vocabolo greco “Cheiris”, che significa “manica”: durante il suo periodo di riposo, in cui non è osservabile la crescita delle piante (in estate), le vecchie foglie essiccate formano una sorta di manica per proteggere la pianta dalla luce diretta intensa.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com