Come identificare una succulenta

 

L’identificazione di una succulenta è utile se si vuole conoscere a quale categoria appartenga la pianta che, ad esempio, abbiamo ricevuto come regalo di compleanno: in questo articolo vi spieghiamo come identificare la vostra pianta succulenta preferita.

L’identificazione di una succulenta si basa essenzialmente sulla valutazione della forma delle foglie e della struttura della pianta, tenendo sempre ben presente le caratteristiche peculiari uniche di alcune specie.

Per identificare la vostra succulenta, date un’occhiata alle principali categorie qui sotto nelle quali sono state raggruppate le più importanti e conosciute piante succulente.

Con Foglie aghiformi, a spillo

Se la pianta da identificare ha foglie a punta, aghiformi, molto probabilmente apparterrà al genere Aloe. L’aloe è una pianta arbustiva perenne e ne esistono moltissime varietà di tutte le dimensioni (dai 15 ai 150 cm di altezza). Con le sue tante sfumature di colore l’aloe è una pianta estremamente decorativa.

La fioritura dell’aloe, che avviene da maggio a giugno a seconda della specie, è spesso notevole e dai colori vivaci come rosso giallo e arancio. E ancora, l’aloe è conosciuta anche per le proprietà emolienti associate al gel dell’aloe (soprattutto della varietà Aloe vera).

Il genere Agave è similare all’aloe e le foglie sono lunghe e carnose e si irraggiano direttamente dalla base della pianta. Ma, mentre le foglie dell’aloe nascono subito con una disposizione aperta, a stella, quelle dell’agave nascono in verticale e poi si aprono progressivamente per lasciare spazio alle nuove.

Le foglie del genere Gasteria sono carnose e screziate e si sviluppano sia a rosetta sia a biforcazione mentre i fiori assomigliano ad una spiga che presenta fiorellini campanulati di colore verdastro o bianco-rosa.

Con Foglie morbide a forma di rosetta

L’Aeonium è un genere di piante succulente originarie delle Isole Canarie e dell’Africa ma che oggi sono presenti anche in molte zone dell’Italia meridionale.

Le foglie sono compatte, spesse e dalla bella colorazione, e si presentano raggruppate sotto forma di rosetta.

L’Echeveria è un altro genere di succulenta originario del Messico. In generale, le foglie si presentano piatte e carnose disposte a rosetta. I fiori sono di lunga durata.

Graptopetalum è simile all’Echeveria tanto che i due generi vengono spesso incrociati per ottenere l’ibrido Graptoveria. Graptopetalum è originario del Messico e degli Stati Uniti d’America meridionali.

Il colore delle foglie può variare dal grigio-argento al rosa fino al verde pallido. Attenzione: le spesse foglie, di frequente maculate, formano rosette ed i fiori sono a forma di stelle, dal bianco al rosa come colore.

Con Foglie resistenti a forma di rosetta

La Jovibarba (“barba di Giove”) è il genere di 3 specie di piante succulente facenti parte della famiglia delle Crassulaceae. Questo genere è spesso classificato come un sottogenere della Sempervivum a cui assomiglia moltissimo.
Per distinguere le due piante è possibile fare riferimento alle infiorescenze: nella Jovibarba i fiori hanno 6 petali circa con punte pelose ed una colorazione unica giallo-verde mentre nella Sempervivum, i fiori dispongono di 8-16 petali glabri dalle più svariate colorazioni!

Il nome dell’Orostachys, altra pianta facente parte delle Crassulaceae, deriva dal greco “òros” (montagna) e stachys (spiga) ed è dovuto alla forma caratteristica dei suoi fiori, appunto a forma di spiga.

La pianta è strutturata in foglie carnose e spinose alle estremità poste a cerchio decrescente fino a formare la classica rosetta.

Anche la Rosularia è una pianta succulenta facente parte delle Crassulaceae e le sue rosette si assomigliano molto a quelle della Sempervivum e della Echeveria.
Il colore delle foglie può variare dal glauco fino al rosa scuro ed i margini possono essere ricoperti di una leggera peluria e caratterizzati da un colore diverso rispetto al resto della foglia.

Le rosette della Rosularia non moriranno dopo la fioritura. I fiori sono molto belli e allungati dalla vasta gamma di colori che spaziano dal bianco al giallo fino al rosa e al viola e possono essere a strisce. La Rosularia fiorisce nella tarda primavera.

Se non siete riusciti ancora ad identificare la vostra succulenta, allora vi consigliamo di visitare il nostro blog dove troverete tantissime schede dettagliate, in continuo aggiornamento, delle piante succulente.
Inoltre, per qualsiasi domanda o informazione, potete contattarci scrivendoci a info@giromagicactus.com oppure telefonandoci al +39 0575 678258.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca