Commiphora pseudopaolii
Genere:
Commiphora
Famiglia:
Burseraceae
Habitat:
La Commiphora pseudopaolii è una pianta rara dell’Africa orientale: in particolare è diffusa in Kenya e Somalia.
Questa pianta cresce in condizioni particolari, in suoli alluvionali, tra 60 e 600 metri sul livello del mare, in climi con precipitazioni annue comprese tra 200 e 350 millimetri.
Sinonimi:
Non sono registrati sinonimi per questo nome.
Descrizione:
La Commiphora pseudopaolii è un piccolo albero che nel suo ambiente naturale raggiunge un’altezza massima di 4-6 metri. Ha un tronco centrale che raggiunge un’altezza di 1,5 metri, largo 10-15 centimetri, da cui si sviluppano i lunghi rami. A causa della sproporzione tra i rami lunghi e il fusto piccolo, spesso i rami basali finiscono per cadere a terra.
La caratteristica distintiva di C. pseudopaolii è la corteccia bianca che si stacca a strati e la sua capacità di produrre una resina gommosa, spesso utilizzate in cosmesi.
I fiori sono piccoli e bianchi, distinti in fiori maschili e femminili.
Coltivazione:
La Commiphora pseudopaolii cresce vigorosamente e non darà problemi di coltivazione se metti in una posizione luminosa e in un substrato ben drenato. La principale causa di fallimento nella coltivazione di questo piccolo albero è l’eccessiva quantità di acqua. La Commiphora pseudopaolii dovrebbe infatti ricevere acqua circa ogni 3-4 giorni in primavera e in estate, cioè la loro stagione vegetativa, mentre con l’arrivo dell’inverno si deve diminuire l’apporto idrico fino ad interromperlo completamente.
Propagazione:
La propagazione della Commiphora pseudopaolii avviene per talea o per seme.
Curiosità:
Il nome “Commiphora” deriva dal greco kommi, “gum” e “phorus”, buco. Molte specie di Commiphora infatti formano resine gommose come il balsamo della Mecca e la mirra (estratte da C. myrrha), che trovano largo impiego in cosmesi e nella produzione di incenso.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com