Conophytum
Genere: Conophytum
Famiglia: Aizoaceae
Habitat: Sudafrica
Coltivazione: Provenendo dall’emisfero australe, i Conophytum hanno come periodo vegetativo i mesi che vanno fra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno. Scegliete una posizione molto luminosa e siate estremamente prudenti con le innaffiature.
Curiosità: Il nome deriva dal greco kònos (cono) e phytòn (pianta), per via della forma assunta da alcune specie.
Conophytum: caratteristiche salienti
Il genere Conophytum comprende diverse specie di aizoacee che, proprio come i più famosi Lithops, per le piccole dimensioni e la forma e colore delle foglie appaiono come piccole pietre, mimetizzandosi nell’ambiente.
I Conophytum crescono con foglie appaiate portate su steli molto corti. Le foglie sono gonfie, succulente, simili a sassolini o a piccoli coni. Crescono opposte l’una all’altra e dalla stretta fessura che si crea al loro centro nascono i grandi fiori margheriformi.
Se anche la singola pianta resta di dimensioni molto piccole (mai più di 10 cm di altezza), sviluppano però colonie che si allargano fino a tappezzare la superficie sulla quale crescono, formando una sorta di morbido cespuglio che fiorisce verso la fine dell’estate.
Conophytum elishae
Conophytum minutum
Varietà e Tipologie
Ecco qui di seguito le principali specie di Conophytum.
Conophytum ampliatum
C. aureum
C. batesii
C. bilobum
C. bilobum subsp. bilobum
C. bilobum subsp. altum
C. bilobum subsp. Gracistylum
C. blandum
C. calculus
C. cordatum
C. chauviniae
C. divergens
C. ectypum
C. elishae
C. ficiforme
C. flavum
C. rutescens
C. koubergense
C. fulleri
C. meyerae
C. meyerae
C. minutum
C. obcordellum
C. obcordellum subsp. ceresianum
C. obcordellum subsp. Spectabile
C. ornatum
C. pearsonii
C. pillansii
C. saxetanum
C. scitulum
C. speciosum
C. subglobosum
C. truncatum
C. velutinum
C. wettsteinii
C. wiggetae
Consigli per la coltivazione
Provenendo dall’emisfero australe, i Conophytum hanno come periodo vegetativo i mesi che vanno fra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno. Ecco i nostri consigli di coltivazione:
- ESPOSIZIONE: Vogliono una posizione molto luminosa. Il sole diretto va bene, purché la pianta sia riparata con una leggera ombra nelle ore centrali delle giornate estive.
- TEMPERATURA: Sono amanti del caldo ma reggono temperature fino a 5°C.
- INNAFFIATURE: Siate estremamente prudenti con le innaffiature e fate attenzione che il terreno sia completamente secco prima di procedere con la bagnatura.
- TERRENO: Si tratta di una pianta decisamente poco esigente. Potete utilizzare anche un terreno standard per cactacee.
- CONCIMAZIONE: Concimare solo a inizio estate, con un prodotto specifico per succulente.
- RINVASO: Scegliere vasi larghi e poco profondi per dare alla pianta modo di riprodursi spontaneamente e tappezzare la superficie.
- RIPRODUZIONE: Generalmente si utilizzano i polloni, che la pianta produce in grandi quantità. I polloni possono essere utilizzati come talea.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com