Conophytum ficiforme
Genere:
Conophytum
Famiglia:
Aizoaceae
Habitat:
Descrizione
Sinonimi:
Conophytum altile
Conophytum assimile
Conophytum ficiforme var. placitum
Conophytum fossulatum
Conophytum odoratum
Conophytum pallidum
Conophytum placitum
Mesembryanthemum altile
Mesembryanthemum assimile
Mesembryanthemum ficiforme
Mesembryanthemum pallidum
Mesembryanthemum placitum
Descrizione:
Conophytum ficiforme è una pianta nana molto insolita. Ci si aspetterebbe che una pianta abbia foglie, steli o rami: il Conophytum ficiforme, come tutti gli altri Conophytum, non soddisfa esattamente queste aspettative: il suo strano aspetto affascina gli amanti delle succulente da più di due secoli. Il Conophytum ficiforme è infatti una pianta nana, così nana da crescere praticamente appiattita sul terreno: si tratta di un insieme di piccoli fusti globosi, “tubercoli” di colore verde scuro che emergono dal terreno per pochi millimetri al massimo, come se fossero ciottoli verdi, tanto che, nel suo ambiente naturale, un passante distratto potrebbe calpestarla senza accorgersene e scambiarla per uno strano, piccolo sasso. Conophytum ficiforme, in particolare, ha questo nome, “ficiforme”, per la forma dei suoi piccoli tubercoli, che ricordano piccoli fichi verde scuro, 15 millimetri di spessore e 20 di lunghezza, spesso con due lobi distinti. Questa pianta non ha foglie evidenti: la fotosintesi viene quindi effettuata dalla superficie di questi stessi tubercoli. I fiori sono molto più appariscenti rispetto al resto della pianta: rosa, a forma di stella, con numerosi petali lineari; durano a lungo e germogliano in autunno. Di solito si aprono la sera e sono molto profumati.
Coltivazione:
Poiché provengono dall’emisfero sud, il periodo vegetativo di Conophytum va dalla fine dell’estate all’inizio dell’autunno. È una pianta non molto difficile da coltivare. Richiede una posizione molto luminosa, il sole diretto va bene, ad eccezione delle ore centrali delle giornate estive. Tutti i Conophytum amano il caldo ma resistono a temperature fino a 5°C. È importante assicurarsi che il terreno sia completamente asciutto prima di ogni irrigazione. Il Conophytum ficiforme è una pianta poco esigente in termini di suolo; si può anche usare un terriccio standard per cactus. Concimare solo all’inizio dell’estate, con un prodotto specifico per piante grasse. È importante scegliere vasi grandi e poco profondi per dare alla pianta la possibilità di riprodursi spontaneamente e coprire la superficie.
Propagazione:
La propagazione avviene generalmente tramite polloni, che la pianta produce in grandi quantità. I polloni possono essere usati come talee.
Curiosità:
Le piante appartenenti al genere Conophytum hanno proprietà sedative dovute ad alcuni alcaloidi presenti nei loro tessuti.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com