Conophytum uviforme

Genere:

Conophytum

Famiglia:

Aizoaceae

Habitat:

Conophytum uviforme è originaria del Sud Africa.

Sinonimi:

Conophytum clarum
Conophytum colorans
Conophytum framesii
Conophytum franciscii
Conophytum hillii
Conophytum julii
Conophytum littoral
Conophytum meleagris
Conophytum pardivisum
Conophytum praeparvum
Conophytum prolongatum
Conophytum rooipanense
Conophytum stipitatum
Conophytum vanrhynsdorpense
Mesembryanthemum uviforme

Descrizione:

Conophytum uviforme è un’adorabile succulenta nana appartenente alla famiglia delle Aizoaceae.
Questa pianta raggiunge un’altezza massima di 4 centimetri. Nel suo habitat naturale forma un tappeto di fusti globosi e bilobati a forma di tubercoli che crescono in tutte le direzioni. Ogni tubercolo è in realtà formato da due foglie fuse insieme, di colore verde chiaro-grigiastro e cosparse di macchie nerastre.
Secondo il suo nome specifico “uviforme” ricorda un grappolo d’uva: forse più per la disposizione dei tubercoli, molto ravvicinati quasi a formare un grappolo, piuttosto che per il loro colore molto diverso da quello degli acini.
Come in altri Conophytum, anche in C, uviforme, i fiori sono molto più grandi e più evidenti del resto della pianta. Sono di colore giallo pallido, a forma di stella e hanno molti petali lineari. La fioritura avviene in autunno e i fiori spuntano dalla piccola fessura al centro dei tubercoli.

Coltivazione:

La coltivazione di Conophytums non è così difficile. Essendo originari dell’emisfero sud, il loro periodo vegetativo va dalla fine dell’estate all’inizio dell’autunno.
Tutti i Conophytum, quindi anche C. uviforme, richiedono una posizione molto luminosa. Il sole diretto va bene, ad eccezione delle ore centrali delle giornate estive. Amano il caldo ma resistono a temperature fino a 5°C.
Fare molta attenzione quando si bagna la pianta: assicurarsi che il terreno sia completamente asciutto prima di ogni irrigazione. Il Conophytum uviforme è una pianta poco esigente in termini di suolo. Puoi anche usare un terriccio standard per i cactus.
Concimare solo all’inizio dell’estate, con un prodotto specifico per piante grasse. È importante scegliere vasi grandi e poco profondi per dare alla pianta la possibilità di riprodursi spontaneamente e coprire la superficie.

Propagazione:

La propagazione avviene tramite polloni, che la pianta produce in grandi quantità. I polloni possono essere usati come talee.

Curiosità:

Le piante appartenenti al genere Conophytum hanno proprietà sedative dovute ad alcuni alcaloidi presenti nei loro tessuti.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca