Cotyledon orbiculata var. oophylla

Genere:

Cotyledon

Famiglia:

Crassulaceae

Habitat:

La Cotyledon orbiculata var. oophylla è originaria del Sudafrica e prospera nei paesaggi rocciosi e nelle regioni aride del Capo occidentale e orientale. Il suo habitat naturale è caratterizzato da terreni ben drenati e da un’esposizione in pieno sole o in ombra parziale, condizioni alle quali questa succulenta si è adattata piuttosto bene.

Sinonimi:

Sedum orbiculatum
Cotyledon orbiculata var. dactylopsis
Cotyledon orbiculata var. oblonga
Cotyledon orbiculata var. orbiculata
Cotyledon orbiculata var. spuria

Descrizione:

Questa varietà di Cotyledon orbiculata presenta foglie spesse e arrotondate di colore grigio-verde, spesso con una sfumatura rossastra lungo i margini, che può diventare più pronunciata con una maggiore esposizione alla luce solare. Le foglie hanno un diametro di circa 5-8 cm e conferiscono alla pianta un aspetto robusto e carnoso. La Cotyledon orbiculata var. oophylla ha un portamento compatto e raggiunge solitamente un’altezza di 20 cm. Tra la fine dell’inverno e la primavera produce fiori a forma di campana, di colore arancione o rosa salmone, su steli alti, che contrastano splendidamente con il fogliame, aggiungendo un tocco di colore al giardino o all’ambiente interno.

Coltivazione:

È una pianta a crescita lenta, facile da coltivare. La pianta ha bisogno di una piena esposizione alla luce solare, ma si raccomanda di evitare la luce diretta del sole nei periodi più caldi. La pianta non ama le temperature inferiori ai 10°C, quindi deve essere collocata in casa nei periodi più freddi. Il terreno deve essere mescolato con pomice, argilla e terriccio per consentire il drenaggio e prevenire il marciume radicale, a cui la pianta è soggetta. Per questo si ricorda di utilizzare un vaso forato per drenare l’acqua in eccesso. Le annaffiature possono essere effettuate regolarmente in primavera e in estate: durante il periodo vegetativo si può annaffiare la pianta ogni 7 giorni, controllando che il terreno sia completamente asciutto prima di procedere nuovamente. In inverno è opportuno sospendere le annaffiature per permettere alla pianta di entrare in dormienza. Se si desidera una crescita più rapida e rigogliosa, si può concimare la pianta una volta al mese durante la stagione vegetativa con fertilizzanti specifici per succulente e interrompere la concimazione durante l’inverno. Se il vaso diventa troppo piccolo per la pianta, è possibile rinvasarla in un vaso più largo di 2 cm, effettuandolo all’inizio della stagione di crescita con terriccio nuovo. Fare attenzione ai ragni rossi e alle cocciniglie.

Propagazione:

La propagazione di Cotyledon orbiculata var. oophylla può avvenire tramite talea di foglia o di propaggine. La propagazione per talea fogliare, prevede la rimozione di una foglia dal fusto e la successiva formazione di un callo, per poi posizionarla su un terreno ben drenante. E’ importante annaffiare con parsimonia fino a quando non si svilupperanno le radici e la nuova pianta inizierà a crescere. Le propaggini possono essere rimosse dalla pianta madre con un taglio netto e rinvasate nel proprio contenitore, seguendo le stesse indicazioni di cura delle piante mature.

Curiosità:

Un aspetto interessante della Cotyledon orbiculata var. oophylla è il suo utilizzo nella medicina tradizionale di alcune culture, dove si ritiene che abbia diverse proprietà curative. Tuttavia, è importante notare che la pianta contiene composti che possono essere tossici se ingeriti, quindi deve essere maneggiata con cura, soprattutto in presenza di animali domestici e bambini. L’aspetto unico e la facilità di cura della Cotyledon orbiculata var. oophylla la rendono una scelta popolare per le collezioni di succulente, i giardini rocciosi e come pianta da contenitore.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca