Crassula ‘Benjamin’
Genere:
Crassula
Famiglia:
Crassulaceae
Habitat:
C. Benjamin non esiste in natura, essendo una cultivar da vivaio. Le crassule in generale, invece, sono solitamente originarie del Sud Africa.
Sinonimi:
Non sono registrati sinonimi
Descrizione:
C. Benjamin è una piccola e graziosa cultivar. È una pianta perenne, costituita da una rosetta di foglie disposte a coppie opposte, in modo da risultare in un perfetto aspetto a croce, con quattro file di foglie perfettamente regolari. Le foglie sono allungate e la loro forma ricorda l’orecchio di un coniglio. Il colore è verde brillante, con una sfumatura rossastra sulla sommità che diventa più intensa se la pianta riceve molta luce solare. I fiori si formano raramente. Quando capita, sono raggruppati in cima ad un gambo allungato: sono piccoli, bianco rosati. Essendo un ibrido la pianta si propaga principalmente per talea. C. ‘Benjamin’ è un ibrido da proviene dall’incrocio tra Crassula ‘Moonglow’ e Crassula capitella.
Coltivazione:
C. Benjamin non è difficile da coltivare. Ecco i nostri consigli per la coltivazione:
La migliore esposizione è in pieno sole o in penombra. La luce solare intensa esalta le sfumature rossastre delle sue foglie; quindi, ti consigliamo di mettere la pianta in un punto luminoso.
Per essere sicuri della sua sopravvivenza è meglio tenerla al chiuso in inverno se si vive in una zona a clima temperato. Le Crassula in generale, infatti, non dovrebbero mai crescere a temperature inferiori ai 7°C.
Innaffia la tua Crassula ‘Benjamin’ ogni settimana in primavera e in estate durante la stagione di crescita. Aspetta che il terreno si asciughi completamente prima di ogni annaffiatura. Un’irrigazione leggermente più frequente in primavera può favorire la fioritura. In autunno e inverno la frequenza delle annaffiature può essere ridotta fino ad essere completamente sospesa.
Scegli un substrato poroso e ben drenato, nutrito con abbondante compost.
La concimazione può essere effettuata una volta raggiunta la stagione vegetativa, diluendo un prodotto specifico per piante grasse con acqua a metà delle dosi consigliate in etichetta. Rinvasare una volta all’anno e ogni volta che diventa troppo grande per il suo vaso.
Propagazione:
La propagazione può essere facilmente realizzata attraverso talee di stelo o di foglie da tagliare all’inizio dell’autunno. Lasciare asciugare il taglio per una settimana (si formerà un callo) prima di piantare la talea.
Curiosità:
Il nome Crassula deriva del latino “crassus”, che significa grosso o grasso, riferito ai fusti e alle foglie carnose.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com