Crassula capitella ‘Campfire’

Genere:

Crassula

Famiglia:

Crassulaceae

Habitat:

La Crassula ‘Campfire’ cresce in terreni ben drenati ed è originaria del Sudafrica. Preferisce ambienti da soleggiati a parzialmente ombreggiati, che contribuiscono a intensificare la colorazione delle foglie. Questa succulenta è molto adattabile e può fiorire in una varietà di climi, a condizione che sia protetta dal freddo estremo, poiché non tollera il gelo.

Sinonimi:

Questa varietà è strettamente associata alla specie madre, Crassula capitella, e talvolta viene indicata con il nome comune di “Crassula dei fuochi”.

Descrizione:

La Crassula ‘Campfire’ presenta un brillante spettacolo di foglie a forma di elica che sono strettamente impilate l’una sull’altra, formando un denso tappeto che può estendersi fino a 60 cm di larghezza, pur essendo alto circa 15 cm. Le foglie subiscono un’affascinante transizione, partendo da un verde lime alla base e trasformandosi gradualmente in un rosso fuoco verso le punte, soprattutto se esposte in pieno sole. Questa succulenta non si fa ammirare solo per il fogliame; durante l’estate fiorisce con piccoli e poco appariscenti fiori bianchi che aggiungono un delicato contrasto all’audace colorazione delle foglie. La struttura di questa pianta è compatta e al tempo stesso diffusa, il che la rende una copertura ideale per il terreno o una pianta da vaso. La sua crescita è relativamente rapida in condizioni ottimali, consentendo ai giardinieri di godere dell’intero spettro di colori in una sola stagione di crescita.

Coltivazione:

Per coltivare con successo la Crassula capitella ‘Campfire’ è necessario riprodurre il più possibile le condizioni del suo habitat nativo sudafricano. Ciò comporta la messa a dimora in un terreno ben drenante, preferibilmente una miscela studiata per cactacee e succulente, per evitare il ristagno delle radici. Vive in pieno sole o in luce parziale, e l’intensità della colorazione delle foglie è direttamente correlata alla quantità di luce ricevuta. Sebbene sia tollerante alla siccità, un’annaffiatura regolare durante la stagione di crescita, seguita da un periodo di siccità, favorirà una crescita ottimale. La concimazione deve essere minima, utilizzando un fertilizzante bilanciato e solubile in acqua, diluito a metà della dose, una volta all’inizio della stagione di crescita. Questa pianta predilige i climi temperati e deve essere protetta dal gelo, che può danneggiare le foglie e gli steli carnosi. Nelle regioni più fredde, è preferibile coltivarla in contenitori che possono essere spostati all’interno in un davanzale soleggiato o in una serra durante i mesi invernali.

Propagazione:

La propagazione della Crassula capitella ‘Campfire’ è semplice e può avvenire tramite talea di foglia o di propaggine. Per la propagazione è sufficiente prelevare una foglia o una propaggine sana e lasciarla appassire per qualche giorno prima di piantarla in un terreno ben drenante. Mantenere il terreno umido, ma senza ristagni d’acqua, è un metodo efficace che garantisce la conservazione della vivace colorazione della pianta nella prole.

Curiosità:

Il vibrante cambiamento di colore della Crassula capitella ‘Campfire’ è una protezione solare naturale, un adattamento affascinante che protegge la pianta dai raggi ultravioletti, riducendo la perdita di acqua e scoraggiando gli erbivori. Questa caratteristica la rende non solo una pianta di grande impatto visivo, ma anche una testimonianza degli intricati modi in cui le succulente si sono evolute per sopravvivere e prosperare in condizioni difficili. Crassula capitella ‘Campfire’ incarna l’essenza del giardinaggio delle succulente: bellezza, resilienza e semplicità. La sua facilità di cura, unita al notevole impatto visivo che offre, la rende una scelta amata dai giardinieri che desiderano aggiungere un tocco di drammaticità e colore alle loro collezioni.

Shop On Line

Visita lo shop on line.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca