Crassula cv. Dorothy
Genere:
Crassula
Famiglia:
Crassulaceae
Habitat:
Crassula cv. Dorothy è una cultivar da vivaio e quindi non esiste in natura. Il genere Crassula è originario del Sud Africa, dove cresce in zone semiaride e rocciose.
Sinonimi:
Non sono registrati sinonimi per questo nome di specie.
Descrizione:
Crassula cv. Dorothy è una pianta succulenta nana con un altissimo potenziale decorativo. Questa cultivar è un ibrido tra Crassula susannae e Crassula deceptor. Ha rosette fitte, fatte di foglie succulente che crescono a coppie opposte sugli steli, che sono molto piccoli e ridotti. Tende a formare gruppi di rosette ravvicinate sul vaso, e la disposizione delle foglie della singola rosetta fa sembrare questa pianta un fiore; il vaso sembra un bouquet verde e succulento! In autunno, i fiori gialli compaiono sulla sommità degli steli allungati e succulenti. I fiori sono molto piccoli, tanto che i loro petali sono appena distinguibili. Essendo un ibrido, i semi sono spesso sterili o potrebbero dare alla luce una progenie variabile.
Coltivazione:
La migliore esposizione è in pieno sole o in penombra. La luce solare intensa esalta le sfumature rosso vivo delle sue foglie; quindi, consigliamo di metterla in un punto luminoso. Evitare però l’esposizione diretta durante le ore più calde delle giornate estive. L’ombra dovrebbe essere solo occasionale, poiché le piante coltivate in piena ombra tendono a diventare più fragili, a perdere le foglie e ad assumere un colore più chiaro.
È consigliato durante l’inverno spostare la pianta indoor o ripararla. Le Crassule in generale, infatti, non dovrebbero mai crescere a temperature inferiori a 7°C anche se, in teoria, Crassula cv. Dorothy sopravvive a temperature fino a -5ºC
Innaffiare ogni 2-3 giorni in primavera e in estate durante la stagione di crescita. Aspettare sempre che il terreno si asciughi completamente prima di ogni annaffiatura. Innaffiature leggermente più frequenti in primavera possono favorire la fioritura. In autunno e in inverno le irrigazioni possono essere diradate fino ad essere completamente sospese.
Scegli un substrato poroso e ben drenato, nutrito con abbondante compost. Un substrato acido è l’ideale.
La concimazione può essere effettuata una volta raggiunta la stagione vegetativa, diluendo un prodotto specifico per piante grasse con acqua a metà delle dosi consigliate in etichetta.
Crassula cv. Dorothy ha un tasso di crescita lento e starà bene nello stesso vaso per anni. Per garantire, tuttavia, il corretto apporto di terriccio fresco, il rinvaso dovrebbe essere effettuato una volta all’anno.
Propagazione:
Crassula cv Dorothy si propaga facilmente per asportazione dei germogli basali: si asporta un germoglio e lo si pianta in terreno leggero e ben drenato. Il tempo necessario per la radicazione è di solito un mese.
Curiosità:
Il nome generico “Crassula” deriva dal latino ‘crassus’, che significa grasso. La crassula è una pianta senza pretese, con un’elevata forza vegetativa: per questo motivo viene talvolta utilizzata per la depurazione dell’aria in ambienti chiusi. Questa particolare cultivar è probabilmente un incrocio spontaneo e prende il nome da Dorothy Dunn di San Diego, che era una dipendente di un vivaio di cactus.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com