Crassula elegans

Genere:

Crassula

Famiglia:

Crassulaceae

Habitat:

La Crassula elegans è originaria del Sud Africa e della Namibia, dove cresce in habitat semiaridi su terreni sabbiosi, nascosta all’ombra di altre piante più grandi. È ampiamente diffusa nel suo habitat e non è affatto minacciata da altri fattori.

Sinonimi:

Crassula corpusculariopsis
Crassula densa
Crassula dinteri
Crassula elegans subsp. elegans
Crassula globosa
Crassula humilis
Crassula mesembrianthoides
Crassula schoenlandii

Descrizione:

La Crassula elegans è una specie succulenta nana. È una pianta perenne che raggiunge a malapena gli 8 centimetri di altezza, anche se è molto bella e decorativa grazie al fogliame compatto, di colore verde brillante sfumato di rosso. Il suo portamento è tentacolare e i suoi fusti sono molto corti e più o meno curvi e molto ramificati. Le foglie vecchie di solito avvizziscono alla base dei fusti. Il potenziale decorativo di questa specie è rappresentato soprattutto dalle sue foglie: a forma di budello, di colore verde brillante con sfumature rosse che compaiono quando la pianta è esposta a luce solare intensa. Sono piccolissime: lunghe e larghe 5-7 millimetri, sono strettamente ammassate l’una sull’altra in modo che il fusto sottostante non sia visibile. La stagione di fioritura è variabile: dalla tarda estate, all’autunno o all’inverno, a seconda delle condizioni di crescita. La pianta produce i cosiddetti tirsi, che sono una sorta di infiorescenza composta da un asse primario a crescita indeterminata (infinita) e da molti assi secondari a crescita determinata che formano piccole cime, per cui l’aspetto generale è quello di tante infiorescenze che si dipartono da un asse primario. I fiori sono di forma tubolare con i petali fusi insieme, molto numerosi e piccoli. Hanno un colore che va dal bianco al giallo-crema e un profumo dolce e delicato.

Coltivazione:

La Crassula elegans è originaria del Sudafrica e della Namibia, dove cresce in habitat semiaridi in terreni sabbiosi, nascosta all’ombra di altre piante più grandi. È ampiamente diffusa nel suo habitat e non è affatto minacciata.
L’esposizione migliore è in pieno sole o in penombra. La luce intensa del sole, tuttavia, esalta le sfumature rosso vivo delle sue foglie, quindi si consiglia di collocarla in un luogo luminoso ed evitate l’esposizione diretta nelle ore più calde delle giornate estive. L’ombra deve essere solo occasionale, perché le piante coltivate in piena ombra tendono a diventare più fragili, a perdere le foglie e ad assumere un colore più pallido.
Per sicurezza, è meglio tenere la Crassula elegans in casa in inverno o almeno ripararla, se si vive in una zona a clima temperato e si sceglie di coltivarla all’aperto. Le Crassule in generale, infatti, non dovrebbero mai crescere a temperature inferiori ai 7°C anche se, in teoria, la C. elegans dovrebbe sopravvivere a temperature fino a -5°C.
Innaffiate la Crassula elegans ogni 2-3 giorni in primavera e in estate, durante la stagione di crescita. Aspettate che il terreno si asciughi completamente prima di ogni annaffiatura. Annaffiature leggermente più frequenti in primavera possono favorire la fioritura. In autunno e in inverno, invece possono essere ridotte fino a essere completamente sospese.
Scegliere un substrato poroso e ben drenato, alimentato con abbondante compost ben marcio. Un substrato acido è l’ideale per la C. elegans.
La concimazione può essere effettuata una volta terminata la stagione di crescita, diluendo un prodotto specifico per succulente con acqua a metà delle dosi consigliate in etichetta.
La Crassula elegans rimane molto piccola e quindi non richiede rinvasi frequenti. Rimarrà nel suo vaso per molti anni. A volte, però, potrebbe essere utile rinvasarla per fornire del terriccio fresco.

Propagazione:

La Crassula elegans può essere facilmente propagata attraverso l’asportazione delle propaggini, asportandone una laterale e piantandola in un terreno leggero e ben drenato. Il tempo necessario per eseguire la radicazione è solitamente un mese. Le talee sono facili da realizzare e quindi consigliamo questo metodo, invece della semina, che con questa pianta può risultare più impegnativa.

Curiosità:

Il nome del genere “Crassula” deriva dal latino crassus, che significa grasso. La crassula è una pianta senza pretese, dall’elevata forza vegetativa: per questo motivo viene talvolta utilizzata per la purificazione dell’aria negli ambienti interni, nelle camere da letto e negli uffici, per la sua capacità di eliminare dall’atmosfera le particelle nocive e inquinanti. Il nome specifico “elegans” è legato alla bellezza della pianta, dal fogliame compatto che le conferisce una forma elegante.

Shop On Line

Visita lo shop on line.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca